| Profili di Rischio di CompartoGomma (prodotti)Classificazione internazionale attivitą economiche ISTAT-ATECO 2007
| Sezione C ATTIVITĮ MANIFATTURIERE
 
 Divisione
 22 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE
 
 Gruppo
 22.1 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA
 
 | 
Classe22.11 Fabbricazione di pneumatici e camere d'aria; rigenerazione e ricostruzione di pneumatici
 Categoria
 22.11.1 Fabbricazione di pneumatici e di camere d'aria
 Sottocategoria
 22.11.10 Fabbricazione di pneumatici e di camere d'aria
 
Classe22.11 Fabbricazione di pneumatici e camere d'aria; rigenerazione e ricostruzione di pneumatici
 Categoria
 22.11.2 Rigenerazione e ricostruzione di pneumatici
 Sottocategoria
 22.11.20 Rigenerazione e ricostruzione di pneumatici
 
Classe22.19 Fabbricazione di altri prodotti in gomma
 Categoria
 22.19.0 Fabbricazione di altri prodotti in gomma
 |  Scheda di sintesi del profilo di rischio
 
| Titolo della ricerca | Gomma. Nell'area di Torino e provincia. |  | Responsabile della ricerca | EZIO BENETELLO |  | Altri referenti | MARCO CUCCIA, RENATO ACTIS, SARA GIORDANINO, ALESSANDRO GORGERINO |  | Ente | OPP ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE API E CGIL, CISL E UIL DI TORINO |  | Territorio | Provincia di Torino |  | Aggiornamento al | marzo 2004 |  
 
 
 Profilo di rischioConsulta
 
 
 
 Flow-chartIl flow-chart č una rappresentazione schematica delle varie fasi prese in esame dal Profilo di Rischio.Cliccare sui box rettangolari per accedere al primo capitolo della relativa fase di lavorazione.
 
 
 
  
 
 Documenti correlati
 
| 
	Valutazione dei Rischivalutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei 
	lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attivitą, finalizzata ad individuare le
adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il
miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza (Art.2, I comma, lett.q, D.Lgs.n.81/2008). In questa sezione si rendono disponibili ausili 
per affrontare correttamente le varie fasi del percorso di valutazione. Riferimenti legislativi |  | StatisticheStatistiche infortuni e malattie professionali registrate su territorio italiano, provenienti dai Sistemi di sorveglianza nazionali e dalle banche dati INAIL. 
 |  |