1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI TRASVERSALI ED ORGANIZZATIVI: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 30
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI DA CARENZA SU MACCHINE ED APPARECCHIATURE. PROTEZIONE ORGANI DI LAVORO 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 3030
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI TRASVERSALI ED ORGANIZZATIVI: FATTORI ERGONOMICI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 30
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: RADIAZIONI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 30
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 30
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI CHIMICI: FUMI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 30
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: RUMORE 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 30
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.1) - POSIZIONAMENTO SU PLATEAU 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: VIBRAZIONI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 30
I pezzi vengono assemblati sul plateau per la cui descrizione si rimanda al punto C 1) ; la tecnologia utilizzata nella lavorazione si differenzia in quanto si effettuano operazioni di saldatura, molatura e taglio su lega leggera marina anziché su acciaio. Per le operazioni di appuntatura e saldatura vengono utilizzate saldatrici MIG e per il taglio viene utilizzato il plasma o seghe circolari portatili.
Le varie fasi di posizionamento ed assemblaggio già descritte nella fase C 1) per la costruzione dello scafo restano valide anche per la costruzione della sovrastruttura; ovviamente trattandosi di porzioni dell'imbarcazione sovrastante lo scafo i profili costruiti non coincidono con lo scafo vero e proprio bensì con la parte sovrastante lo stesso.Capitolo 2) Attrezzature, macchine e impianti
a) Plateau. Per la descrizione si rimanda alla lettura della fase C 1) Capitolo 2) La fase di lavorazione
b) Saldatrici elettriche a filo continuo sotto flusso di gas M.I.G. (Metal Inert Gas) con filo 1,2. La potenza di tali macchine varia da 10 a 15 kVA. (in questo campo si ritrovano anche macchine di pochi anni di età, 3-4, ma antecedenti alla direttiva macchine. La tecnologia utilizzata nella lavorazione su lega leggera marina, metallo molto reattivo, si differenzia da quella su acciaio nella protezione del bagno fuso per l'utilizzo di gas chimicamente inerti, insolubili nel bagno, facilmente ionizzabili e più pesanti dell'aria.
c) Torcia al plasma. Per la descrizione vedere fase F 2.2), Capitolo 2) Attrezzature, macchine e impianti, lettera a).
d) Seghe circolari portatili, elettriche o pneumatiche, munite di disco con inserti diamantati, aventi potenza di 900-1400 W, disco 160-190 mm, giri/min. 4000-5000. Ad aria compressa con disco 125-160 mm.
Capitolo 3) Fattore di rischio; Capitolo 4) Danno atteso;
Capitolo 5) Gli interventi ; Capitolo 7) Riferimenti legislativi
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi trasversali e organizzativi: Organizzazione del lavoro |
Uso improprio (scelta e/o utilizzo) di pinze, morsetti, ecc.
Mancanza di pianificazione degli aspetti attinenti alla sicurezza e salute
| Schiacciamento da parte del materiale in movimentazione. |
Entità danno:
LIEVE - GRAVE
Probabilità di acca-dimento: POCO PROBABILE | Informazione, formazione e addestramento degli addetti |
D.P.R. 547/55
artt. 8, 181, 377, 381, 383, 384 D.L.gs 626/94 artt. 37, 38, titolo IV |
|
Vie di transito/zone di lavoro con dimensioni ridotte per ingombri di materiale
erroneamente depositato
Mancanza di coordinamento durante le manovre di sollevamento e trasporto. Caduta dall'alto in fase di costruzione del blocco
|
Investimento/schiaccia-mento da parte dei mezzi di sollevamento in movimento
Traumi da caduta
|
Informazione, formazione e addestramento degli addetti.
Adeguatezza dei programmi di controllo della sistemazione dei luoghi di lavoro Impiego ed utilizzo di ponteggi adeguati |
D.L.gs 459/96
allegato I punto 4
| |
Rischi da carenza di sicurezza su macchine e apparecchiature: Sega circolare portatile |
Possibilità di contatto con organi lavoratori quali disco della sega
circolare portatile.
| Traumi alle dita delle mani |
Entità danno:
LIEVE Probabilità di acca-dimento: POCO PROBABILE
|
Segregazione degli organi lavoratori, e scelta degli stessi in funzione
delle caratteristiche della macchina
Informazione e formazione degli addetti
|
D.L.gs 626/94
artt. 37, 38, titolo IV
D.P.R. 547/55 art. 68 |
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi trasversali ed organizzativi: Fattori ergonomici | Contatto con frammenti del materiale asportato nelle operazioni di taglio con sega circolare | Lesioni oculari |
Entità danno:
LIEVE Probabilità di acca-dimento: ALTAMENTE PROBABILE | Impiego idonei DPI
Informazione e formazione addetti |
D.L.gs 626/94
artt. 37, 38, titolo IV
D.P.R. 547/55 art. 75 |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Radiazioni | Esposizione a radiazioni durante le operazioni di appuntatura saldatura |
Congiuntivite attinica
Cataratta
Ustioni della cute
|
Entità danno:
LIEVE Entità danno: GRAVE Entità danno: LIEVE Probabilità di acca-dimento: PROBABILE |
Adozione di idonei D.P.I
Utilizzo di schermi per compartimentare zone di lavoro
|
D.P.R. 547/55
art. 259 |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici |
Contatto con attrezzature e materiale surriscaldato.
| Ustioni |
Entità danno:
LIEVE Probabilità di acca-dimento: PROBABILE | Utilizzo di idonei D.P.I. (es. Guanti in pelle) |
D.P.R. 547/55
art. 383, 384, 385 |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti chimici: Fumi | Esposizione a inquinanti aerodispersi (NOx, CO, CO 2, Ossidi metallici, ecc.) nelle operazioni di appuntatura/saldatura. | Broncopneumopatie |
Entità danno:
GRAVE Probabilità di acca-dimento: PROBABILE |
Impianto di aspirazione localizzato
Idonei ricambi d'aria dell'ambiente |
D.P.R. 303/56
art. 20 |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Rumore |
Esposizione a rumore durante le operazioni di saldatura, taglio, molatura
Leq 82 - 84 dB(A) (saldatura) Leq 90 - 95 dB(A) (molatura) Leq 115 - 120 dB(A) (taglio) | Ipoacusia |
Entità danno:
GRAVE
Probabilità di acca-dimento: ALTAMENTE PROBABILE | Utilizzo di idonei D.P.I. |
D.L.gs 277/91
artt. 40, 41, 42, 43, 44, 45
|
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Vibrazioni |
Esposizione a vibrazioni durante le operazioni di taglio con sega circolare
portatile e molatura con smerigliatrice angolare
molatura A (w)sum DS = 4,5 1,5 m/s 2 taglio A (w)sum DS = 4,5 0,5 m/s 2 | Microangiopatia
Danni osteoarticolari |
Entità danno:
GRAVE
Probabilità di acca-dimento: PROBABILE | Uso di idonei D.P.I. |
D.P.R. 547/55
art. 379 D.P.R. 303/56 art. 24 D.L.gs 459/96
|
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: RADIAZIONI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI CHIMICI: FUMI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: RUMORE 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI TRASVERSALI ED ORGANIZZATIVI: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI DA CARENZA SU MACCHINE ED APPARECCHIATURE. PROTEZIONE ORGANI DI LAVORO 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G.2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : ANGOLARE RISCHI DA CARENZA SU MACCHINE ED APPARECCHIATURE. SPAZZOLA 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G .2) - SALDATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: VIBRAZIONI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
Sia i pannelli che i blocchi vengono saldati mediante saldatura MIG. L'operazione viene eseguita rispettando regole di sequenza per evitare l'insorgere di deformazioni che per oggetti di grandi dimensioni sarebbero difficilmente eliminabili e che creerebbero grosse difficoltà al momento di accoppiarli con altri elementi dello scafo, siano essi pannelli, blocchi o lamiere singole.
I lembi dei vari componenti la sovrastruttura, prima di essere saldati devono essere preventivamente spazzolati per eliminare residui di qualunque tipo che altererebbero le caratteristiche della saldatura stessa; questa operazione viene effettuata dal saldatore stesso utilizzando smerigliatrici angolari, provviste di spazzola in acciaio. La saldatura viene effettuata a tratti o continua a seconda del tipo di giunzione e della posizione del giunto saldato rispetto alla struttura. La saldatura di testa (giunzione di lamiere in sequenza) viene effettuata in due tempi: saldatura interna, secondo le modalità sopra descritte, e la saldatura esterna (di ripresa). La saldatura esterna preceduta da un'operazione di preparazione dei lembi da saldare effettuata mediante una sega circolare portatile munita di un disco con denti diamantati che hanno una conformazione tale da realizzare una scanalatura a V contrapposta al cordone di saldatura interno; quindi si procede alla saldatura definitiva. Per l'accesso alla zona di saldatura gli addetti fanno uso dei ponteggi già allestiti per la precedente operazione di posizionamento G 1).Capitolo 2) Attrezzature, macchine e impianti
a) Saldatrici MIG: vedere fase G 1), Capitolo 2) Attrezzature, macchine e impianti, lettera b).
b) Smerigliatrici angolari portatili, elettriche a 48 V o pneumatiche, provviste di spazzola a disco in acciaio 90-100 mm, giri/min 10.000-12.000
c) Seghe circolari portatili, elettriche a 48 V o pneumatiche, munite di un disco 80 mm con denti diamantati che hanno una conformazione tale da realizzare una scanalatura a V per preparazione lembi contrapposti al cordone di saldatura interno (diventa di fatto una fresatrice).
Nota: Si ricorda che praticamente tutti gli apparecchi e attrezzature portatili (siano elettrici che ad aria compressa), sono marcati CE essendo stati acquistati successivamente alla direttiva macchine.
Capitolo 3) Fattore di rischio; Capitolo 4) Danno atteso;
Capitolo 5) Gli interventi ; Capitolo 7) Riferimenti legislativi
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Radiazioni | Esposizione a radiazioni durante le operazioni di appuntatura saldatura |
Congiuntivite attinica
Cataratta
Ustioni della cute
|
Entità danno:
LIEVE Entità danno: GRAVE Entità danno: LIEVE Probabilità di acca-dimento: PROBABILE |
Adozione di idonei D.P.I
Utilizzo di schermi per compartimentare zone di lavoro
|
D.P.R. 547/55
art. 259 |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici |
Contatto con attrezzature e materiale surriscaldato.
| Ustioni |
Entità danno:
LIEVE Probabilità di acca-dimento: PROBABILE |
Utilizzo di idonei D.P.I.
(es. Guanti in pelle) |
D.P.R. 547/55
art. 383, 384, 385 |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti chimici: Fumi |
Esposizione a inquinanti aerodispersi (NOx, CO, CO 2, Ossidi metallici,
ecc.) nelle operazioni di saldatura.
Addetto saldatura interna Polvere totale: 3,5 mg/m 3 Al 0,20 mg/m 3 Zn 0,01 mg/m 3; Cr 0,009 mg/m 3; Mn 0,0045 mg/m 3 Addetto saldatura esterna Polvere totale: 1,3 mg/m 3 Al 0,019 mg/m 3 Zn 0,79 mg/m 3; Cr 0,0014 mg/m 3; Mn 0,0001 mg/m 3 | Broncopneumopatie |
Entità danno:
GRAVE Probabilità di acca-dimento: PROBABILE |
Impianto di aspirazione localizzato
Idonei ricambi d'aria dell'ambiente |
D.P.R. 303/56
art. 20 |
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Rumore |
Esposizione a rumore durante le operazioni di saldatura e spazzolatura,
preparazione lembi (sega circolare portatile)
Leq 82-84 dB(A) (saldatura) Leq 115-120 dB(A) (taglio) Leq 87-89 dB(A) (spazzolatura) | Ipoacusia |
Entità danno:
GRAVE Probabilità di acca-dimento: ALTAMENTE PROBABILE | Adozione di idonei D.P.I
|
D.L.gs 277/91
artt. 40, 41, 42, 43, 44, 45
|
Rischi trasversali e organizzativi: Organizzazione del lavoro | Cadute dall'alto da postazioni di lavoro sopraelevate | Traumi da cadute |
Entità danno:
LIEVE - GRAVE
Probabilità di acca-dimento: PROBABILE | Impiego ed utilizzo di ponteggi adeguati |
D.P.R. 547/55
art. 27 D.P.R. 164/56 artt. 16, 23, 24, 27
|
Rischi da carenza di sicurezza su macchine e apparecchiature: Protezione organi di lavoro |
Possibilità di contatto con organi lavoratori quali disco della sega
circolare e spazzola della smerigliatrice angolare.
| Traumi alle dita delle mani |
Entità danno:
LIEVE Probabilità di acca-dimento: POCO PROBABILE
|
Segregazione degli organi lavoratori, e scelta degli stessi in funzione
delle caratteristiche della macchina
Informazione e formazione degli addetti |
D.P.R. 547/5
artt. 89 D.L.gs 626/94 artt. 37, 38, titolo IV
|
Rischi da carenza di sicurezza su macchine e apparecchiature: Spazzola |
Possibilità
di contatto con parti frammenti del filo elementare della spazzola in caso
di sua rottura.
| Traumi |
Entità danno:
LIEVE - GRAVE Probabilità di acca-dimento: POCO PROBABILE
|
Segregazione degli organi lavoratori, e scelta degli stessi in funzione
delle caratteristiche della macchina
Informazione e formazione degli addetti
|
D.P.R. 547/5
artt. 89, 382 D.L.gs 626/94 artt. 37, 38, titolo IV
|
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Vibrazioni |
Esposizione a vibrazioni durante le operazioni di spazzolatura e preparazione
lembi (sega circolare portatile)
spazzolatura A (w)sum DS = 7,5 05 m/s 2 preparazione lembi A (w)sum DS = 5 1,3 m/s 2 | Microangiopatia
Danni osteoarticolari |
Entità danno:
GRAVE
Probabilità di acca-dimento: PROBABILE | Uso di idonei D.P.I. |
D.P.R. 547/55
art. 379 D.P.R. 303/56 art. 24 D.L.gs 459/96
|
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G 3) - SPAZZOLATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI DA CARENZA SU MACCHINE ED APPARECCHIATURE. PROTEZIONE ORGANI DI LAVORO DELLA SMERIGLIATRICE ANGOLARE 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G 3) - SPAZZOLATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI DA CARENZA SU MACCHINE ED APPARECCHIATURE. SMERIGLIATRICE ANGOLARE 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 2020
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G 3) - SPAZZOLATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI CHIMICI: POLVERI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI :
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G 3) - SPAZZOLATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: RUMORE 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G 3) - SPAZZOLATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI PER LA SALUTE ED IGIENICO AMBIENTALI. AGENTI FISICI: VIBRAZIONI 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
1. FASE DI LAVORAZIONE : COSTRUZIONE SOVRASTRUTTURE G 3) - SPAZZOLATURA 2. COD.INAIL : 6421 3. FATTORE DI RISCHIO : RISCHI TRASVERSALI ED ORGANIZZATIVI: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 4. CODICE DI RISCHIO : 5. N.ADDETTI : 20
I cordoni di saldatura posti in zone a vista vengono spianati utilizzando smerigliatrici angolari munite di disco abrasivo specifico per leghe leggere.
Tutte le altre saldature sono spazzolate utilizzando smerigliatrici angolari munite di spazzole in acciaio del tipo a tazza od a disco per togliere i residui di saldatura. Le restanti superfici, sia esterne che interne, vengono sottoposte ad un'operazione di pulizia grossolana effettuata con smerigliatrici angolari munite di dischi abrasivi lamellari, rigidi o flessibili montati su platorello.Capitolo 2) Attrezzature, macchine e impianti
a) Smerigliatrici angolari pneumatiche, munite di disco 100 - 120 mm ed elettriche a 48 V potenza 600-2000 W con disco 230 mm ,dischi per molatura specifici per leghe leggere, del tipo tradizionale e/o lamellare semirigido (Ø 100-120 mm e 230 mm) e dischi abrasivi flessibili montati su platorello 115-180 mm.
b) Smerigliatrici angolari pneumatiche o elettriche a 48 V, con spazzole in acciaio del tipo a tazza 80 mm, coniche o circolari 90-100 mm .
Capitolo 3) Fattore di rischio; Capitolo 4) Danno atteso;
Capitolo 5) Gli interventi ; Capitolo 7) Riferimenti legislativi
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi da carenza di sicurezza su macchine e apparecchiature: Protezione organi di lavoro della smerigliatrice angola-re |
Possibilità di contatto con organi lavoratori quali disco e spazzola
della smerigliatrice angolare.
| Traumi alle dita delle mani |
Entità danno:
LIEVE Probabilità di acca-dimento: POCO PROBABILE
|
Segregazione degli organi lavoratori, e scelta degli stessi in funzione
delle caratteristiche della macchina
Informazione e formazione degli addetti |
D.P.R. 547/5
art. 89 D.L.gs 626/94 artt. 37, 38, titolo IV
|
Rischi da carenza di sicurezza su macchine e apparecchiature: Smerigliatrice angolare |
Possibilità di contatto con parti frammenti del disco e della spazzola
della smerigliatrice angolare in caso di sua rottura.
| Traumi |
Entità danno:
LIEVE - GRAVE Probabilità di acca-dimento: POCO PROBABILE
|
Segregazione degli organi lavoratori, e scelta degli stessi in funzione
delle caratteristiche della macchina
Uso di idonei D.P.I. Informazione e formazione degli addetti |
D.P.R. 547/5
artt. 84, 85, 86, 89, 382D.L.gs 626/94 artt. 37, 38, titolo IV
|
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti chimici: Polveri | Inalazioni di polveri durante le operazioni di molatura e spazzolatura con smeriglia-trice angolare | Broncopneumopatie |
Entità danno:
GRAVE Probabilità di acca-dimento: PROBABILE | Utilizzo di idonei D.P.I. |
D.P.R. 303/56
art. 21 D.P.R. 547/55 art. 387 |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Rumore |
Esposizione a rumore prodotto dalle spazzolatrici e smerigliatrice angolare
Leq 87-89 dB(A) (spazzolatrice)Leq 90-95 dB(A) (smerigliatrice angolare) | Ipoacusia |
Entità danno:
GRAVE
Probabilità di acca-dimento: ALTAMENTE PROBABILE | Utilizzo di idonei D.P.I. |
D.L.gs 277/91
artt. 40, 41, 42, 43, 44, 45
|
Fattori di Rischio | Descrizione e stima | Danno atteso | Stima del danno | Misure di prevenzione | Riferimenti legislativi |
Rischi per la salute ed igienico ambientali: Agenti fisici: Vibrazioni |
Esposizione a Vibrazioni derivanti da:
molatura A (w)sum DS = 4,5 1,5 m/s 2 spazzolatura (a tazza) A (w)sum DS = 9 0,5 m/s 2 spazzolatura (a disco) A (w)sum DS = 7,5 0,5 m/s 2 discatura A (w)sum DS = 4,5 2 m/s 2 | Microangiopatia
Danni osteoarticolari |
Entità danno:
GRAVE
Probabilità di acca-dimento: PROBABILE | Uso di idonei D.P.I. |
D.P.R.
547/55
art. 379 D.P.R. 303/56 art. 24 D.L.gs 459/96
|
Rischi trasversali e organizzativi: Organizzazione del lavoro | Cadute dall'alto da postazioni di lavoro sopraelevate | Traumi da cadute |
Entità danno:
LIEVE - GRAVE
Probabilità di acca-dimento: PROBABILE | Impiego ed utilizzo di ponteggi adeguati |
D.P.R. 547/55
art. 27
|