FLOW CHART

 


ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO

 

 

I.S.P.E.S.L.                                          PROGETTO SI.PRE.                                                             REGIONI

 

 

BANCA NAZIONALE DEI PROFILI DI RISCHIO DI COMPARTO

 

 

COMPARTO   Trasporto marittimo Passeggeri

 

 

 

1. FLOW CHART

 

 

 

 

Elaborazione alternativa: FASI TRASVERSALI
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


                                                                                                                                                                                                                                        

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

 

 

 

                                                                                             

 

                                                                                             

 

                                                                                             

                                                                                             

 

 

 

 

                                              

 

                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


                                                                                                                                                                           

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


                                                                                             

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                             

 

 


 

 

 


(sostanzialmente indipendenti dal ciclo-nave

costituito da imbarco-partenza, navigazione, arrivo-sbarco)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

DOCUMENTO COMPARTO

 


ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO

 

 

I.S.P.E.S.L.                            PROGETTO SI.PRE.                                              REGIONI

 

 

BANCA NAZIONALE DEI PROFILI DI RISCHIO DI COMPARTO

 

 

 

 

1. COMPARTO

Trasporto marittimo passeggeri

 

2. CODICI ISTAT

I / 61.11.0

 

 

 

 

 

 

3. CODICE ISPESL

 

     (riservato all’ufficio)

 

 

             ZONA DI RILEVAZIONE

 

4. NAZIONALE:

 

 

5. REGIONALE

 

 

6. PROVINCIALE

 

 

7. USL

Azienda USL 3 “Genovese”

 

8.ANNO DI RILEVAZIONE

2

0

0

3

 

 

 

 

 

9. NUMERO  ADDETTI:

7700

 

 

 

9A. IMPIEGATI: *

 

uomini                                      donne

 

 

 

9B. OPERAI: *

 

uomini                                      donne

 

 

 

 

*non proponibile la suddivisione tra impiegati e operai

 

10. NUMERO  AZIENDE :    18     (NAVI)

                         

 

11. STRUTTURA DI RILEVAZIONE

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (U.O.PSAL) – Nucleo Operativo Porto di Genova 

A.USL 3 “Genovese”

 

 

 

 

 

                                                                                                                                            

 

12. REFERENTE:    dott.ssa Rosaria Carcassi

Responsabile N.O. Porto U.O.PSAL

 

             INDIRIZZO:

Piazza S. Matteo 15/3

 

 

                         CAP:

16123

 

 

 

                    CITTA’:

GENOVA

 

 

           PROVINCIA:

GE

 

 

 

            TELEFONO:

010 3446064

 

 

 

 

                         FAX:

010 2473280

 

 

 

 

                   E-MAIL:

psalport@libero.it

 

 

 

13. INFORTUNI:

 

TOTALE:

427

DI CUI MORTALI

1

 

14. MALATTIE PROFESSIONALI:

 

DENOMINAZIONE

N° CASI

COD. INAIL

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTE:

1.      Le informazioni relative agli infortuni si riferiscono a dati forniti da IPSEMA relativi agli anni 1998-2002. Data la fonte, i dati sono relativi al solo personale italiano e non riguardano tutte le 18 navi del comparto, essendo molte di recentissima costruzione.

Per avere una taratura sommaria sulla rappresentatività dei dati IPSEMA rispetto agli infortuni occorsi sulle navi, merita considerare che su una singola nave del comparto gli infortuni nel solo 2003 sono stati 103 (su circa 600 marittimi di tutte le nazionalità, fonte dei dati Registro degli infortuni della nave).


 

2. DOCUMENTO COMPARTO

 

 

Il comparto è relativo al trasporto marittimo di passeggeri, all’interno del più vasto settore del trasporto marittimo (merci e passeggeri).

 

Il rischio nel lavoro marittimo è recentemente entrato al centro dell’attenzione della comunità tecnico-scientifica italiana in corrispondenza con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 271/99 di applicazione del D.L.626 a bordo delle navi, che ha tra le altre cose  assegnato per la prima volta alle ASL compiti di vigilanza e prevenzione sulla tutela della salute dei marittimi. Il settore, per effetto dell’esclusione, fino a questo atto normativo, dall’applicazione delle norme specifiche di prevenzione e sicurezza del lavoro e in relazione ad un regime proprio di regole (un corpus normativo assai articolato) e di soggetti di controllo e di riferimento (una esemplificazione per tutti quella relativa all’Ente assicuratore rispetto agli infortuni e alle malattie professionali che non è l’INAIL ma l’IPSEMA), rappresenta un campo ancora non pienamente esplorato dalla comunità tecnico-scientifica, pur a fronte di rischi lavorativi rilevanti.

 

Il trasporto marittimo di passeggeri si esplica su navi specificamente abilitate, le “navi  passeggeri”, che comprendono varie tipologie di navi a seconda della finalità del trasporto (a maggiore o minore raggio, comprensivo o meno di autoveicoli al seguito): navi da crociera, navi ro-ro, traghetti, aliscafi, high speed craft.

 

Al 31.12.2000  la flotta mercantile italiana risultava consistere in 1331 navi di stazza superiore a 100 tsl, di cui 373 da passeggeri (fonte Confitarma-Rina). I posti di lavoro marittimi assicurati dall’ente assicuratore IPSEMA per le navi passeggeri ammontano a circa 10.000; oltre 9000 quelli relativi alle navi da carico (dati IPSEMA relativi al 2002).

 

 

Nell’anno 2002 il traffico passeggeri del Porto di Genova, in continua crescita da anni, ha raggiunto i 3 milioni e duecentomila passeggeri, in imbarco, sbarco, transito rispettivamente da navi traghetti (2.6 milioni di presenze) e passeggeri (seicentomila presenze). Nel Porto di Genova, che ha un’importante stazione marittima, scalano navi passeggeri di vari operatori del settore, italiani e stranieri. Il comparto identificato è riferito ai due operatori privati italiani insediati stabilmente a Genova (per sede legale, o amministrativa, o operativa,  prevalente / o compartimento iscrizione navi).

 

In particolare costituiscono il nostro comparto genovese una compagnia armatoriale del settore crocieristico (A) tra le maggiori del mondo e una compagnia armatoriale (B) tra le maggiori in Europa,  specializzata in traghetti ro-ro adibiti a rotte di cabotaggio.

Differenzia strutturalmente la nave ro-ro dalla nave da crociera la possibilità di imbarcare veicoli e materiale rotabile tramite portellone, rampe, garage.

Compagnia A   n° 10 navi con una stazza lorda complessiva di 598474 tsl, un numero massimo di passeggeri trasportato parti a 18700 ed un n°  totale (medio) di   6800   persone imbarcate a ruolo equipaggio. 

Compagnia B  n° 8  navi con una stazza lorda complessiva di 313100 tsl, un numero massimo di passeggeri trasportato parti a 17.100 ed un n° totale (medio rispetto alle fluttuazioni stagionali, che sono notevoli per questa compagnia che gestisce sulle stesse navi nelle diverse stagioni cicli di crociera e cicli di traghetti) di 900 persone imbarcate a ruolo equipaggio.

Quindi il personale marittimo complessivamente coinvolto dai profili di rischio del comparto assomma in un anno a circa 11000, in considerazione  dei periodi di imbarco e sbarco dei marittimi che fa sì che ad ogni posto di lavoro corrispondano circa 1,5 marittimi.

Da considerare la particolarità del contratto di lavoro del marittimo che vede diverse modalità di rapporto (imbarco in continuità di rapporto, in turno particolare e in turno generale) con differenti caratteristiche di continuità lavorativa.

 

Al comparto “Trasporto marittimo passeggeri” sono strettamente collegabili, in  quanto hanno in comune le fasi fondamentali di lavoro legate alla mera conduzione della nave, altri cicli lavorativi di trasporto marittimo (trasporto marittimo merci, su navi general cargo, ro-ro, bulk carrier, full container, oil tanker, chemical e gas carrier).

 

Per le caratteristiche intrinseche all’ambiente considerato, certamente atipico rispetto agli insediamenti sul territorio, le “unità lavorative” da prendere in considerazione come costituenti il comparto del trasporto marittimo passeggeri (anche in riferimento all’inquadramento giuridico fornito dal D.Lgs.vo 271/99) sono le singole navi: ambiti sicuramente caratterizzati da particolarità ambientali e lavorative che molto si discostano dalle caratteristiche presenti nelle unità lavorative di terra,  racchiudendo in sé tra l’altro, all’interno di un “mezzo” in movimento, più attività lavorative afferenti a comparti tra loro anche molto diversi. Data la atipicità del settore e delle unità lavorative considerate, le fasi descritte non avvengono territorialmente tutte nel porto di Genova ma anche in altri porti italiani e stranieri, comunitari e non comunitari, scalati dalle navi e, relativamente alle fasi della navigazione, nel  mar mediterraneo, nei mari del nord  e baltico e nell’atlantico.

 

La nave passeggeri offre ai suoi “clienti” un servizio che dura per tutta la durata del viaggio, a volte per molti giorni senza scalo, indipendentemente dalle condizioni del mare dal momento dell’imbarco a quello dello sbarco, imponendo agli addetti condizioni di impegno psicofisico spesso molto stressanti.

 

E’ necessario precisare che i profili di rischio relativi alle varie attività legate alla “cura della persona” (parrucchiera, estetista) e ai servizi di svago ed intrattenimento (piscina, palestra, casinò, animazione, spettacoli vari), non sono sviluppati in questi documenti in quanto attività accessorie al ciclo marittimo, comportanti rischi intrinseci identici a quelle degli specifici comparti di terra; l’esercizio di tali attività terrestri negli ambienti di bordo introduce alcuni fattori peggiorativi di contesto (soprattutto legati alla mobilità della nave in condizioni di mare perturbato). Queste attività accessorie al ciclo marittimo corrispondono a circa 1300 persone sulle 7700 presenti sulle 18 navi.

 

In  particolare la nave deve:

·        garantire la navigazione;

·        assicurare il funzionamento corretto di tutti gli impianti ed attrezzature di bordo (propulsione + impianti accessori);

·        garantire la conduzione sicura da parte di personale specializzato anche in condizioni non ordinarie (avverse condizioni meteo – emergenze);

·        offrire all’equipaggio condizioni di vita decorose e condizioni di lavoro sicure (equipaggiamenti idonei – cucine – mense – cabine – servizi vari);

·        offrire al passeggero un “servizio” adeguato e continuo (ristorazione – cabine – intrattenimento – servizi vari);

·        garantire il trasporto sicuro dei veicoli trasportati (automobili – veicoli commerciali).

 


Nave (ai sensi del D.Lgs.vo 271/99 “Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili e da pesca”):

qualsiasi costruzione adibita per fini commerciali al trasporto marittimo di merci o passeggeri, alla pesca o qualsiasi altro fine di natura commerciale.

 

Tutte le navi hanno una nazionalità dipendente dal Paese in cui sono registrate; la nazionalità porta con sé anche un criterio di territorialità per cui le navi sono, pur durante la navigazione in altri mari, porzioni del territorio nazionale di bandiera. Da alcuni anni è istituito anche un Registro Internazionale cui possono essere iscritte navi battenti bandiera italiana, con diverso regime rispetto al registro nazionale sull’arruolamento di personale extracomunitario.

Le navi appartengono ad un proprietario (colui che ha la proprietà del bene), che spesso è anche armatore della nave (colui che esercisce la nave).

Il Comandante ha la responsabilità della conduzione della nave e rappresenta legalmente l’armatore, con un complesso di compiti derivante in primis dal Codice della Navigazione e da normative marittime internazionali.

 

La nave passeggeri costituisce in sostanza una piccola organizzazione abitativa e lavorativa viaggiante sul mare, all’interno della quale sono compresenti un numero rilevante di professioni, mansioni e ruoli, alcuni tipici marittimi, altri legati a sempre più variegati servizi alberghieri, servizi alla persona e di intrattenimento.

 

La gestione della nave in esercizio è affidata all’equipaggio, sia per quanto riguarda i servizi strettamente legati alla conduzione nave (coperta e macchina), sia per quanto riguarda i servizi alberghieri (o di hotel) e gli altri servizi complementari. Il personale a bordo è prevalentemente costituito da marittimi (iscritti nelle matricole della gente di mare, se italiani, e comunque riconosciuti nello stato di provenienza idonei al lavoro di marittimo). Sulle navi passeggeri i servizi non strettamente legati alla conduzione nave (la conduzione nave è garantita sostanzialmente dalle sezioni  di coperta e macchina) possono essere svolti anche da lavoratori non propriamente marittimi, afferenti anche a imprese appaltatrici.

Attualmente, specie sulle navi da crociera, gli equipaggi (spesso alcune centinaia di persone) sono costituiti da personale di varie nazionalità che devono interagire tra loro, a cui sono affidati i compiti più disparati nella gestione dei servizi di bordo. A bordo della nave più grande del comparto considerato, ad esempio, sono presenti 39 nazionalità per 1000 persone a ruolo equipaggio; il personale italiano assomma a circa 160 unità.

 

 

NAVE PASSEGGERI – Personale di bordo (esemplificazione delle qualifiche presenti in un equipaggio; ci sono piccole differenze nei ruoli presenti nelle due compagnie del comparto)

 

Comandante

 

Comandante in  seconda   - Direttore di macchina - Capo commissario - Direttore sanitario

 

1° Ufficiale di coperta - 1° Ufficiale di macchina - 1° Commissario - 1° Medico

 

2° Ufficiale di coperta - 2° Ufficiale di macchina - 2° Commissario - 2° Medico

 

3° Ufficiale di coperta - 3° Ufficiale di macchina - 3° Commissario

 

Allievo ufficiale di coperta - Allievo ufficiale di macchina - Allievo commissario

 

Altro personale di coperta (sottoufficiali e comuni)

nostromo, carpentiere, ottonaio, operaio di coperta, marinaio, pompiere, giovanotto di coperta, mozzo, garbage utility

 

Altro personale di macchina (sottoufficiali e comuni)

capo operaio, operaio meccanico, operaio motorista, elettricista, ingrassatore, saldatore, tubista, giovanotto di macchina

 

Altro personale di hotel e servizi (sottoufficiali e comuni)

maitre d’hotel, cuoco, cambusiere, bottigliere, panettiere, pasticciere, macellaio, garzone di cucina, piccolo di cucina, lavapiatti

maestro di casa, guardarobiere, cameriere, garzone di camera,  piccolo di camera, lavandaio, stiratore, (spostati qui)

assistente di ufficio, tipografo, operatore, hostess, estetista, manicure, parrucchiere, orchestrale, ginnasta ecc.

 

Altro personale del servizio sanitario

Infermiere/a

 

L’organizzazione del lavoro a bordo si articola, secondo le diverse funzioni, in servizi giornalieri e in guardie (usualmente di 4 ore lavorative e 8 ore di riposo); su questi nastri, modulati dalla turnazione nelle 24 ore, si inseriscono le esigenze operative legate all’arrivo e alla partenza, momenti topici della nave.

Per ogni nave viene stabilito, dall’Amministrazione di bandiera, il Safe Minimum Manning che, in conformità alle disposizioni della Convenzione STCW 95, stabilisce la quantità minima dei marittimi che debbono essere presenti a bordo ai fini della sicurezza della navigazione.

 

Nell’articolazione del ciclo lavorativo della nave passeggeri sono individuabili tre macrofasi in successione:

imbarco-partenza / navigazione / arrivo-sbarco. Questi tre momenti sono scomponibili ulteriormente nelle singole fasi di lavoro (identificative di specifici profili di rischio) che si svolgono nelle varie zone afferenti alle tre sezioni funzionali della nave (coperta – macchina – aree dei servizi).

 

Contemporaneamente alle fasi scandite dai tre momenti topici della nave (partenza/navigazione/arrivo), in maniera continuativa per alcune operazioni, in occasione di eventi estemporanei occorsi, a bordo si svolgono altre fasi di lavoro, sostanzialmente indipendenti dai tre momenti della nave, che quindi saranno trattate separatamente. Queste sono afferenti a Cucine – Ristorante – Bar, Lavanderia, Pulizie, Ispezioni in luoghi chiusi e alle Manutenzioni (Meccaniche, Elettriche, Falegnameria, Pitturazione, Lavori in quota).

 

Ancora molto da approfondire è l’analisi del fenomeno infortunistico a bordo di navi. Al di là del sistema di rilevazione e comunicazione degli eventi dalle navi agli enti competenti, di cui il D.Lgs.vo 271/99 ha ribadito gli strumenti e i flussi informativi, non sono facilmente disponibili allo stato attuale statistiche e osservazioni articolate, né a livello di singola società armatrice, né a livello pubblico centrale, che permettano di utilizzare pienamente questi indicatori in correlazione ai rischi a bordo. La natura stessa del rapporto di lavoro del marittimo (il fatto che l’eventuale sbarco disposto dal medico in conseguenza dell’infortunio si traduca in un’interruzione del rapporto di lavoro) fa sì il fenomeno sia tendenzialmente sottostimato rispetto al reale accadimento di eventi infortunistici (specie se di lieve entità); e che gli indici infortunistici, pur messi a disposizione recentemente dall’IPSEMA, non siano direttamente raffrontabili con analoghe statistiche nazionali relative ai settori industriali. I dati gestiti dall'IPSEMA oltre a tutto si riferiscono ai marittimi assicurati dall'ente, che non comprendono i marittimi stranieri, pur presenti in grande numero a bordo di navi passeggeri  iscritte nel Registro Internazionale.

 

Infortuni sul lavoro nel settore marittimo dal 1998 al 2002 – Dati IPSEMA dicembre 2003

(esclusa la pesca)

 

categoria

Numero  infortuni

Posti di lavoro

Incidenza

Passeggeri

2924

50027

5.8

Carico

2855

43564

6.6

Rimorchiatori e naviglio ausil.

958

23095

4.1

Traffico locale e diporto

170

10409

1.6

 

 

 

 

totale

6907

127095

5.4

 

 

Infortuni sul lavoro nel settore marittimo nel 2002 - Dati IPSEMA dicembre 2003

(esclusa la pesca)

 

categoria

Numero  infortuni

Posti di lavoro

Incidenza

Passeggeri

788

10620

7.4

Carico

715

9638

7.4

Rimorchiatori e naviglio ausil.

191

5214

3.7

Traffico locale e diporto

43

2279

1.9

 

 

 

 

totale

1737

27751

6.3

 

Relativamente al comparto Passeggeri, dall’analisi (IPSEMA) delle codifiche degli infortuni dei 5 anni (1998-2002) emerge che essi sono principalmente determinati da scivolate/cadute in piano (23%), da compressioni /urti /schiacciamenti (16%), da cadute da scale (15%), da attrezzi/ utensili da lavoro (3%); le parti del corpo maggiormente coinvolte sono mani e dita (22%), arti inferiori (21%), torace/costole/schiena (11%), testa (9%).

 

 

I rischi lavorativi cui sono soggetti i marittimi sono in relazione alle specifiche attività svolte dalle varie categorie di lavoratori, alla tipologia di nave e di rotta, alle caratteristiche delle navi e della merce trasportata.

Indipendentemente dai rischi specifici connessi ai numerosissimi diversi “mestieri” presenti a bordo, vi sono alcuni rischi trasversali, direttamente collegati alla sicurezza della navigazione, cui sono esposti tutti i presenti a bordo (lavoratori e passeggeri): ci si riferisce ai grandi rischi di collisione/naufragio e di incendio a bordo (che a sua volta può determinare il naufragio della nave).

Tale fattispecie di rischio attiene alla disciplina della “sicurezza della navigazione”, campo coperto da un corpus normativo, costituitosi a partire dagli inizi del ‘900, molto articolato e pregnante (Codice della Navigazione, regolamentazione internazionale SOLAS dell’IMO), caratterizzato nel passato da una notevole autonomia di diritto; questa area tematica della sicurezza della navigazione, incarnata nella funzione pubblica del comandante come garante della salvaguardia dai pericoli della navigazione, ha notevoli intrecci con la prevenzione e sicurezza del lavoro, intrecci che sono all’origine di una certa confusione normativa, che c’è stata negli anni passati, sull’applicabilità diretta delle leggi di tutela della salute sul  lavoro ai lavoratori marittimi.

La presenza di questi rischi maggiori nelle navi è l’elemento costitutivo stesso dei compiti del comandante, dei profili professionali marittimi, dell’organizzazione del lavoro a bordo, della costituzione degli equipaggi, della definizione di percorsi abilitanti di formazione e addestramento, oltre che dell’organizzazione di un sistema articolato di gestione delle emergenze e di un complesso sistema di controlli pubblici (da parte degli Stati di bandiera e da parte degli Stati dei porti scalati) esercitati sulle navi ai fini della sicurezza della navigazione. Per questo motivo, in quanto rischi non direttamente affrontabili con strumenti di prevenzione e sicurezza del lavoro, tali rischi maggiori, se non collegati causalmente a specifiche fasi di lavoro,  non saranno inclusi nell’analisi fase/fattore di rischio.

 

Un altro fattore di rischio (di tipo organizzativo - psicologico),  presente pressoché in tutti i ruoli di bordo e quindi valutabile come fattore di rischio trasversale è quello definito dalla stessa normativa specifica D.Lgs.vo 271/99 come fattore di fatica.

Questo è collegabile direttamente alla particolare organizzazione del lavoro: ai turni, alle guardie, al lavoro notturno, alle scarse possibilità di vero recupero psicofisico e di riposo (nello stesso contesto di lavoro), alla rigida organizzazione gerarchica, al sovraccarico di responsabilità in termini di sicurezza nave, oltre che alla natura intrinseca del lavoro marittimo (lunghi periodi di lontananza da casa, vita collettiva coatta, turnover dei compagni di lavoro, fattori ambientali esterni  critici), cui si aggiungono, come fattori peggiorativi nel comparto delle crociere, le difficoltà di socializzazione, comunicazione e di rapporti interpersonali dovute alla presenza di svariate comunità di nazionalità diversa.  L’insieme di questi elementi genera un fattore di rischio tipico del profilo lavorativo del marittimo, definito come “fattore di fatica” (all.I D.L.vo 271/99); su di esso certamente incidono in modo notevole, tra tutti gli elementi, le scarse qualità e durata dei periodi di riposo e di sonno, pesantemente condizionate dalla turnazione delle guardie e dalla richiesta di prestazioni straordinarie per le numerose incombenze eccezionali di bordo, necessarie data la riduzione notevole degli equipaggi adottata dalle compagnie. E’ evidente come un’attività organizzata per turni che preveda anche quello notturno, con la conseguente deprivazione di sonno, possa interferire con il normale alternarsi del ciclo sonno-veglia nonché con aspetti di tipo psichico e biologico-somatico

Questo fattore di rischio è presente in maggiore o minore misura per tutti i ruoli marittimi e in tutte le lavorazioni a bordo delle navi del comparto e quindi viene trattato preliminarmente come fattore di rischio dell’intero comparto. Nella descrizione delle singole fasi il fattore di rischio fatica (come connotato sopra) viene ripreso per esteso solo per la fase “Conduzione nave”, di cui costituisce il fattore di rischio più importante, e specificato nelle fasi in cui ha un ruolo predominante ma, anche se non citato nella descrizione delle singole altre fasi, va considerato fattore aggiuntivo trasversale comune a tutto il  profilo lavorativo marittimo.

L’impatto sfavorevole che i ritmi, i turni e il lavoro notturno esercitano sulla salute e sul benessere del lavoratore si manifesta principalmente in tre aspetti relativi al danno atteso:

·          Interferenze con l’assetto biologico

La principale interferenza con la sfera biologica è rappresentata da alterazioni del ciclo sonno–veglia. Sono essenzialmente correlate ad un’attività lavorativa organizzata in turni diurni: “sindrome dei turnisti”, caratterizzata da insonnia, eccessiva sonnolenza, affaticamento precoce ed irritabilità.

Possono associarsi inoltre ulcera peptica gastroduodenale, ipertensione arteriosa e disordini cardiaci.

Altro disturbo assai frequente è rappresentato dalla comune sonnolenza, tendenza ad addormentarsi in situazioni annoianti e monotone, che si accompagna a riduzioni dei tempi di reazione, minor coordinazione motoria, peggioramento delle capacità di memoria e rallentamento dei processi decisionali. La sonnolenza può poi essere alla base di difficoltà di concentrazione e di attenzione, esponendo di conseguenza il lavoratore al rischio di compiere errori nell’esecuzione delle proprie attività quotidiane.


 

·          Efficienza lavorativa

L’eccessiva sonnolenza e la fatica accumulata possano aumentare il rischio di errori umani.

·          Stato di salute

Il lavoro a turni e notturno influisce in senso peggiorativo sullo stato di salute per problematiche che possono verificarsi sia a breve che a lungo termine.

I più frequenti disturbi a breve termine sono rappresentati da dispepsia, senso di peso postprandiale, pirosi gastrica, dolori addominali, flatulenza ed irregolarità dell’alvo.

I più frequenti disturbi a lungo termine sono invece rappresentati da patologie gastrointestinali (gastrite cronica, gastroduodenite erosiva, ulcera peptica, sindrome del colon irritabile e in alcuni casi, anche importanti cali ponderali), patologie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica), sindromi psiconevrotiche (disturbi del comportamento e dell’affettività, nevrosi ansiose e sindromi depressive), senso di fatica cronica inevitabilmente correlato alla deprivazione di sonno.

Sul piano degli interventi di prevenzione si può agire su:

Ø     una corretta regolazione dei turni di lavoro e dei carichi di lavoro;

Ø     il rispetto dei limiti di orario di lavoro e di riposo, salvaguardando la presenza di un periodo continuativo sufficiente di riposo (almeno 6 ore);

Ø     la familiarizzazione massima con gli ambienti e le procedure da parte di tutto l’equipaggio, con particolare attenzione riservata ai problemi di comunicazione in equipaggi multinazionali;

Ø     la valorizzazione dei momenti di socialità dell’equipaggio;

Ø     l’attenzione alla qualità degli ambienti di vita a bordo per l’equipaggio.

 

 

Altro elemento trasversale peggiorativo dei rischi a bordo è costituito dalle condizioni spesso critiche del tempo e del mare; ciò, oltre che determinare un incremento dei rischi di tipo infortunistico, costituisce di per sé elemento di ulteriore disagio nel lavoro.

 

 

Si precisano alcune osservazioni su elementi trasversali presenti nel ciclo lavorativo delle navi del comparto, relativi ai capitoli 6 e 8.

Appalto a ditta esterna

Sulle navi passeggeri i servizi non strettamente legati alla conduzione nave (che sono quelli di coperta e macchina) possono essere svolti da lavoratori afferenti ad imprese appaltatrici. Ciò vale per molti servizi quali i negozi, il casinò, gli spettacoli, la cura della persona, in alcune compagnie anche per i ruoli tipici di hotel (cabinisti, cuochi, lavandai, commissari). La tradizionale organizzazione del lavoro a bordo, connotata da forte senso gerarchico, l’inserimento di questo personale nei ruoli equipaggio fanno sì che la presenza di questi appalti non costituisca un problema apprezzabile in termini di prevenzione sul lavoro; in tal senso questo personale viene considerato a tutti gli effetti  nel numero dei lavoratori presenti a bordo e nella descrizione dei fattori di rischio la presenza nei cicli di lavoro marittimo di questo personale non verrà distinta da quella del personale marittimo dipendente dalla società armatrice.

Pertanto il Capitolo 6 – “appalto a ditta esterna” sarà inserito nel documento  fase – fattore di rischio solo in presenza di appalti reali a carico di imprese di terra che possono costituire condizioni peggiorative nell’organizzazione dei lavori.

Il rischio esterno

Per la maggior parte delle fasi di lavoro della nave non è configurabile un apprezzabile rischio esterno specifico legato ai fattori di rischio delle lavorazioni. Il capitolo sarà quindi generalmente omesso, ad eccezione delle fasi per cui è riscontrabile una ricaduta di rischio all’esterno.

 

Riferimenti normativi generali  per il settore marittimo

 

Regio Decreto 29/09/1895, n. 636

Regolamento per la sanità marittima

Regio Decreto L. 14/12/1933, n. 1773

Accertamento dell’idoneità fisica della gente di mare di prima categoria (convertito in L.22/1/1934 n.244)

Regio Decreto 10/10/1935, n. 1971

Approvazione delle disposizioni per la prevenzione e l’estinzione degli incendi a bordo delle navi mercantili (G.U. 25/11/1935, n. 274).

Legge 16/06/1939, n. 1045              

Condizioni per l’igiene e l’abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (G.U. 31/07/1939, n. 177).

Legge 13/05/1940, n. 690                

Organizzazione e funzionamento del servizio antincendio nei porti (G.U. 2/07/1940, n. 153).

Regio Decreto 30/03/1942, n. 327

Approvazione del testo definitivo del Codice della Navigazione.

D.P.R. 28/06/1949, n. 631

Regolamento per la navigazione interna (Suppl. Ord. G. U. n. 214 del 17settembre 1949).

D.P.R. 15/02/1952, n. 328

Regolamento di esecuzione  del Codice della Navigazione (Suppl. Ord. G. U. n. 214 del 17settembre 1949).

Legge 2/08/1952, n. 1305

Ratifica ed esecuzione di ventisette convenzioni internazionali del lavoro (G.U. 17/10/1952, n. 242).

D.P.R. 19/01/1957, n. 332

Norme relative agli accertamenti sanitari per l’iscrizione nelle matricole del personale navigante della navigazione interna e per il conseguimento dei rispettivi titoli professionali (G.U. 27/05/1957, n. 133).

Legge 05/06/1962, n. 616

Sicurezza della navigazione e della vita umana in mare (G. U. 5/07/1962, n. 168).

Legge 16/10/1962, n. 1486

Disposizioni sull’assistenza ai marittimi dichiarati temporaneamente inidonei alla navigazione (G.U. 30/10/1962, n. 275).

Legge 28/10/1962, n. 1602

Modifiche ed integrazioni del R.D.L. 14/12/1933, n.1773, concernente l’accertamento dell’idoneità fisica della gente di mare.

D.P.R. 09/05/1968, n. 1008

Regolamento per l’imbarco, trasporto per mare, sbarco e trasbordo delle merci pericolose in colli (Suppl. Ord. G.U. 3/10/1968 n. 252).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 10/09/1968              

Merci pericolose incompatibili via mare (Suppl. Ord. G. U. 3/10/1968, n. 252).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 20/11/1968

Approvazione delle norme particolari per l’imbarco, il trasporto per mare, lo sbarco ed il trasbordo delle merci pericolose in colli della classe 2 (gas compressi, gas liquefatti, gas liquefatti refrigerati e gas disciolti sotto pressione (Suppl. Ord. G.U. 12/12/1968, n. 315).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 15/05/1972

Norme per il trasporto marittimo di merci pericolose in colli caricati su veicoli aventi mezzi di propulsione propria o rimorchiabili, su rotabili ferroviari oppure contenuti in casse mobili (contenitori) (Suppl. Ord. G.U. 18/08/1972, n. 214).


Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 22/07/1972 n. 214

Approvazione delle “Norme particolari per l’imbarco, il trasporto per mare, il trasbordo e lo sbarco delle merci pericolose in colli appartenenti alla classe 9 (“materie pericolose diverse” Suppl. Ord. G.U. 18/08/1972, n. 214).

D.P.R. 14/11/1972, n. 1154

Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare (Suppl. Ord. G.U. 10/05/1973).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 02/01/1973

Approvazione di alcune modifiche alle tabelle allegate alle norme particolari per l’imbarco, il trasporto per mare, lo sbarco ed il trasbordo delle merci pericolose in colli appartenenti alla classe 9 (materie pericolose diverse), approvate con DM 22.07.72 (G.U. 29/01/1973, n. 25).

Decreto Ministero Trasporti 5/07/1973

Modalità di trasporto dell’ossido di etilene (G.U. 28/08/1973, n. 221).

Decreto Ministero Marina Mercantile 05/11/1973

Approvazione delle norme per il trasporto marittimo di colli contenenti piccole quantità di una o più sostanze chimiche pericolose (Suppl. Ord. G.U. 21/12/1973, n. 328).

Decreto Ministero Sanità 16/09/1975                    

Estensione dell’obbligo della vaccinazione antitetanica ai marittimi ed ai lavoratori portuali (G.U. 22/10/1975, n. 280).

Decreto Ministero Marina Mercantile 01/06/1978

Norme interministeriali per il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso della vita umana in mare tra i vari organi dello Stato che dispongono di mezzi navali, aerei e di telecomunicazione. (G.U. 27/06/1979, n. 174).

D.P.R. 31/07/1980, n. 614                

Ristrutturazione e potenziamento degli uffici di sanità marittima aerea e di frontiera e degli uffici veterinari di confine di porto, di aeroporto e di dogana interna (Suppl. Ord. G.U. 7/10/1980 n. 275).

Legge 23/05/1980, n. 313

Adesione alla convenzione internazionale del 1974 per la salvaguardia della vita umana in mare, con allegato, aperta alla firma a Londra l’1/11/75 e sua esecuzione ( G.U. 12/07/1980, n. 190).

D.P.R. 31/07/1980, n. 620                

Disciplina dell’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (Suppl. Ord. G.U. 7/10/1980 n. 275).

Legge 10/04/1981, n. 157                

Ratifica ed esecuzione delle convenzioni n. 74 (certificati di attitudine di marinaio qualificato), 109 (salari, la durata del lavoro a bordo e gli effettivi dell’equipaggio), 129, 132, 134 (prevenzione degli infortuni della gente di mare), 135, 136, 137, 138 e 139 dell’organizzazione internazionale del lavoro (OIL) (G.U. 29/04/1981, n. 116).

Legge 10/04/1981, n. 158                

Ratifica ed esecuzione delle convenzioni numeri 92 (alloggi dell’equipaggio a bordo), 133 (alloggi dell’equipaggio a bordo delle navi – disposizioni complementari) e 143 (migrazioni in condizioni abusive e sulla promozione della parità di opportunità e di trattamento dei lavoratori migranti) dell’Organizzazione internazionale del lavoro (G.U. 29/04/1981, n. 116).

Legge 10/04/1981, n. 159                

Ratifica ed esecuzione delle Convenzioni numeri 145 (continuità dell’occupazione della gente di mare), 146 (ferie annuali retribuite per i marittimi) e 147 (norme minime da osservare sulle navi mercantili) , adottate a Ginevra il 28 e 29/10/1976 dalla 62^ sessione della Conferenza internazionale del lavoro (G.U. 29/04/1981, n. 116).


Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 04/06/1981

Norme particolari per l’imbarco, il trasporto per mare, lo sbarco e il trasbordo delle merci pericolose in colli appartenenti alla classe 2 (gas compressi, gas liquefatti, gas liquefatti refrigerati e gas disciolti sotto pressione (G.U. 10/07/1981, n.188).

IMO Resolution A.468 (XII) 19/11/1981

Code on noise levels on board ships

Decreto Ministero Sanità 07/08/1982

Corsi per assistenza medica

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 11/01/1984

Modificazioni al decreto 10.09.68, per la parte relativa ai vari modi per la separazione delle merci pericolose incompatibili, caricate sulla stessa nave (G.U. 25/01/1984, n. 24).

D.P.R. 4/02/1984, n. 50

Approvazione del regolamento per la costruzione e l’equipaggiamento delle navi adibite al trasporto di prodotti chimici liquidi pericolosi, alla rinfusa e per l’imbarco, lo sbarco ed il trasporto via mare dei prodotti stessi (Suppl. Ord. G.U. 4/04/1984, n. 94).

Decreto Ministero Sanità 22/02/1984                    

Fissazione dei livelli delle prestazioni sanitarie e delle prestazioni economiche accessorie a quelle di malattia assicurate in Italia, in navigazione ed all’estero al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile dal Ministero della Sanità.

Legge 19/11/1984, n. 862

Ratifica ed esecuzione delle convenzioni dell’OIL, numeri 148,149,150,151,152 (sicurezza e igiene nelle operazioni portuali), adottate nella 63^, 64^e 65^ sessione della Conferenza generale (G.U. 20/12/1984, n. 349).

Decreto Ministero  Sanità 02/05/1985                   

Direttive alle Regioni ed alle Provincie Autonome di Trento e Bolzano in materia di profilassi internazionale e di sanità pubblica.

Legge 21/11/1985, n. 739

Adesione alla Convenzione internazionale sugli standard di addestramento per il personale marittimo del 07/07/1978, IMO STCW 78 (G.U. 16/12/1985, n. 295).

Circolare  Ministero Sanità N.1000.6.620.1.2870 del 01/10/1985

Modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile.

UNI ISO 2923 gennaio 1987

Misura del rumore a bordo di navi

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 14/05/1987

Norme per lo sbarco nei porti italiani di ferro-silicio trasportato alla rinfusa (G.U. 1/07/1987, n. 151).

Decreto Ministero Sanità 25/05/1988, n. 279

Modificazione alle precedenti disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi. Recepimento Solas 74 (G.U. 21/07/1988 n. 170).

Legge 03/04/1989, n. 147

Adesione alla Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo, adottata ad Amburgo il 27 aprile 1979.

Decreto Ministero Trasporti 18/07/1991

Istituzione del corso di sicurezza per navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti della durata non inferiore a settanta ore, di cui non meno di trentacinque ore impiegate in esercitazioni pratiche (G.U. 29/08/1991, n. 202).

Decreto Ministero Marina Mercantile 18/07/1991

Istituzione del corso di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza per navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti della durata non inferiore a quindici (G.U. 29/08/1991, n. 202).

Decreto Ministero Trasporti 18/07/1991

Istituzione del corso di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza per navi petroliere della durata non inferiore a quindici ore (G.U. 29/08/1991, n. 202).

Decreto Ministero Marina Mercantile 18/07/1991

Istituzione del corso di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza per navi cisterna adibite al trasporto di prodotti chimici liquefatti della durata non inferiore a quindici ore (G.U. 29/08/1991, n. 202).

Decreto Ministero Marina Mercantile 18/07/1991

Istituzione del corso di sicurezza per navi petroliere della durata non inferiore a settanta ore di cui non meno di trentacinque impiegate in esercitazioni pratiche (G.U. 29/08/1991, n. 202).

Decreto Ministero Trasporti 22/07/1991

Norme per contenitori cisterna, i veicoli cisterna, stradali ed i veicoli cisterna ferroviari da adibire al trasporto marittimo di gas liquefatti refrigerati della classe 2 (Suppl. G.U. 12/10/1991, n. 240).

Decreto Ministero Trasporti 22/07/1991

Norme di sicurezza per il trasporto marittimo alla rinfusa di carichi solidi ( Suppl. G.U. 12/10/1991, n. 240).

Decreto Ministero Trasporti 22/07/1991

Norme sulla separazione delle merci pericolose incompatibili caricate su una stessa nave ( Suppl. G.U. 12/10/1991, n. 240).

Decreto Ministero Trasporti 31/07/1991

Istituzione del corso di sicurezza per navi cisterna adibite al trasporto di prodotti chimici della durata non inferiore a settanta ore, di cui non meno di trentacinque ore dovranno essere impiegate in esercitazioni pratiche (G.U. 29/08/1991, n. 202).

D.P.R. 08/11/1991, n. 435

Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare (G.U. 22/01/1992, n. 17).

Decreto Ministero Trasporti e navigazione 31/10/1991

Trasporto marittimo di merci pericolose in colli (G.U. 16/12/1991, n. 284).

Decreto Ministero Trasporti e navigazione 31/10/1991 n. 459

Regolamento recante norme sul trasporto marittimo dei rifiuti in colli (G.U. 11/04/1992, n. 86).

Decreto Ministero Trasporti e navigazione 13/10/1992 n.584

Regolamento recante norme per il funzionamento degli uffici di collocamento della gente di mare.

D.P.R 29/03/1993, n. 188

Regolamento recante approvazione delle norme di sicurezza della navigazione per le navi passeggeri con locali da carico ro-ro e per le navi da carico ro-ro (G.U. 14/06/1993, n. 137).

Legge 28/01/1994, n. 84

Riordino della legislazione in materia portuale (G.U. 4/02/1994, n. 28).

Decreto Ministero Trasporti e navigazione 28/07/1994

Dotazione di mezzi di salvataggio e di posti a sedere per le navi classificate unità veloci (G.U. 23/08/1994, n. 196).

Decreto Ministero Sanità 29/07/1994                    

Attuazione delle direttive CEE numeri 89/677, 91/173, 91/338 e 91/339 … (G.G.U.U. 13/09/1994, n. 214 e 10/12/1994, n. 288, suppl. ord.)

D.P.R 28/09/1994, n. 662                                        

Regolamento di attuazione della Legge 3 aprile 1989, n. 147, concernente adesione alla convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo, adottata ad Amburgo il 27 aprile 1979 (G.U. 01/12/1994, n. 281).


Legge 12/04/1995, n. 129

Ratifica ed esecuzione della convenzione 1989 sul salvataggio, atto finale della conferenza internazionale sul salvataggio, con allegati, fatta a Londra il 28.4.89 (Gazz. Uff. 28/04/1995, n. 98, S.O)

D. P. R. 29/07/1996, n. 474

Regolamento concernente i requisiti ed il programma di esame per il rilascio del certificato di marittimo abilitato per i mezzi di salvataggio (G.U. 14/09/1996, n. 216).

Legge 23/12/1996, n. 647

Conversione decreto legge 21.10.96, n. 535 relativo a disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo cantieristico ed armatoriale, nonché interventi per assicurare taluni collegamenti aerei (G.U. 23/12/1996, n. 300).

D.P.R. 19/05/1997, n. 268

Regolamento di attuazione della direttiva 93/75/CEE, concernente le condizioni minime necessarie per le navi dirette a porti delle Comunità o che ne escono e che trasportano merci pericolose o inquinanti, nonché della direttiva 96/39/CE che modifica la predetta direttiva (G.U. 11/08/1997, n. 186).

D.M. 25/08/1997                              

Certificazione delle competenze della gente di mare in materia di primo soccorso sanitario e di assistenza medica a bordo di navi mercantili (G.U. 15/09/1997, n. 215).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 07/04/1998

Requisiti e programma di esame per ottenere il certificato di marittimo abilitato per i battelli di emergenza veloci (G.U. 14/05/1998 n. 110).

Decreto Ministero Sanità 29/05/1998 n. 226

Regolamento recante l’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti libero-professionali tra il Ministero della Sanità ed i medici generici fiduciari incaricati dell’assistenza sanitaria e medico-legale del personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (Suppl. Ord. G.U. 14/07/1998, n. 162).

D. Lgs. 30/08/1998, n. 314               

Attuazione della direttiva 94/57/CE relativa alle disposizioni ed alle norme comuni per gli organi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime e della direttiva 97/58/CE che modifica la direttiva 94/57/CE (G.U. 29/08/1998, n. 201).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 14/10/1998

Attuazione della direttiva 97/34/CE che modifica la direttiva 93/75/CEE, concernente le condizioni minime necessarie per le navi dirette a porti marittimi della Comunità o che ne escono e che trasportano merci pericolose o inquinanti, attuata con DPR 19.05.97 n. 268 (G.U. 24/10/1998, n. 249).

Legge 31/12/1998, n. 485

Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel settore portuale marittimo

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 21/04/1999

Affidamento al Registro italiano navale dei compiti di ispezione e controllo ai sensi dell’art.10, c.2 del D.Lgs. 3 agosto 1998, n.314

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 22/04/1999

Attuazione delle direttive 98/55/CE e 98/74/CE della Commissione rispettivamente in data 17.7.98 e 1.10.98 che modificano la direttiva 93/75/CEE, concernente la condizione minime necessarie per le navi dirette ai porti marittimi della Comunità o che ne escono o che trasportano merci pericolose o inquinanti, attuata con DPR 19.05.97, n. 268 (G.U. 30/06/1999, n. 128).


D.Lgs. 27/07/1999, n. 271

Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali, a norma della legge 31/12/98, n. 485 (Suppl. Ord. 151/L. G.U. 9/08/1999, n. 185).

D.Lgs.  27/07/1999, n. 272

Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell’espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, a norma della legge 31/12/98, n. 485 (Suppl. Ord. 151/L. G.U. 9/08/1999, n. 185).

Decreto Ministero Sanità 20/08/1999

Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelle per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, c. 1, lett. f) della L. 257/92, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto. ALL 1: interventi di rimozione dell’amianto a bordo di navi o unità equiparate (G.U. 22/10/1999, n. 249).

D. P. R. 06/10/1999, n. 407              

Regolamento recante norme di attuazione delle direttive 96/98/CE e 98/85/CE relative all’equipaggiamento marittimo (Suppl. Ord. 195/L G.U. 9/11/1999, n. 263).

D. Lgs. 04/02/2000, n. 40                 

Attuazione della direttiva 96/35/CE, relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose (G.U. 3/03/2000, n. 52).

D. Lgs. 04/02/2000, n. 45      

Attuazione della direttiva 98/18/CE, relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali (Suppl. Ord. 38/L G.U. 7/03/2000, n. 55).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 19/04/2000 n.432    

Regolamento di recepimento della direttiva 95/21/CE relativa all’attuazione di norme internazionali per la sicurezza delle navi, la prevenzione dell’inquinamento e le condizioni di vita e di lavoro a bordo, come modificata dalle direttive 98/25/CE, 98/42/CE e 99/97/CE (G.U. 25/01/2001, n. 20).

D. Lgs. 19/05/2000, n. 169

Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 30.08.1998, n. 314, recante attuazione della direttiva 94/57/CE in materia di ispezioni e visite di controllo delle navi e di attività conseguenti delle amministrazioni marittime, a norma dell’art. 1, comma 4, della legge 127/98 (G.U. 23/06/2000, n. 145).

Decreto Ministero Trasporti e Navigazione 30/05/2000  

Approvazione del modello del registro degli infortuni e della scheda di rilevazione statistica degli infortuni a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali (G.U. 14/06/2000, n. 146).

Decreto Ministero Trasporti 06/06/2000

Norme attuative del D. Lgs. 4/2/2000, n. 40, concernente i consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile (G.U. 22/06/2000, n. 144).

Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 07/08/2001

Requisiti dell’addestramento speciale per il personale marittimo destinato all’assistenza dei passeggeri in situazioni di emergenza imbarcato su navi passeggeri del tipo ro-ro (G.U. 19/09/2001, n. 218).

Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 31/12/2001

Modificazioni al decreto ministeriale in data 4/05/1995, recante procedure per il rilascio dell’autorizzazione all’imbarco e trasporto marittimo o del nulla osta allo sbarco delle merci pericolose (G.U. 21/01/2000, n. 17).

Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 10/07/2002

Approvazione dei modelli di certificati di sicurezza (delle navi n.d.r.) (Suppl. Ord. G.U. 10/09/2002, n. 181).

 


DOCUMENTO FASE/FATTORE DI RISCHIO

 


ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO

 

 

I.S.P.E.S.L.                                          PROGETTO SI.PRE.                                                             REGIONI

 

 

BANCA NAZIONALE DEI PROFILI DI RISCHIO DI COMPARTO

 

 

3. DOCUMENTO FASE/FATTORE DI RISCHIO

 

 

 

IMBARCO – PARTENZA 

 

Imbarco e sistemazione veicoli

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

imbarco e sistemazione veicoli

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza degli Impianti Elettrici, Incendio e/o Esplosioni

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Fattori psicologici, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

150

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Imbarco e sistemazione veicoli

È fase di lavoro presente solo nelle navi (traghetti ro-ro) che consentono il trasporto di veicoli al seguito (non è presente sulle navi da crociera); i veicoli possono essere automobili al seguito di passeggeri ma anche veicoli di tipo commerciale (furgoni, camion, semirimorchi): la fase di lavoro di imbarco si svolge a partire dal piazzale di imbarco  per arrivare all’interno delle stive garage di bordo.

Accesso dei veicoli da terra a bordo tramite le apposite rampe – organizzazione dell’imbarco da parte di addetti dell’equipaggio (personale di coperta e personale di hotel, per l’assistenza ai passeggeri, controllo biglietti), con indicazione agli autisti (lavoratori portuali o passeggeri alla guida) delle manovre da attuare e della posizione da occupare – preparazione delle catene di rizzaggio per i semirimorchi - rizzaggio dei mezzi; questa ultima fase di rizzaggio può essere, nei diversi porti, a carico della organizzazione della manodopera portuale o dei marittimi, a Genova e in molti altri porti è a carico dell’impresa di manodopera portuale.

Una parte del carico può essere costituita da semirimorchi, la cui movimentazione a mezzo di motrici a ralla, che portano i semirimorchi a bordo, viene appaltata alla  impresa di manodopera portuale o ad imprese terminalistiche  portuali.

In caso di mezzi refrigerati (o container frigo)  imbarcati, gli elettricisti appartenenti all’equipaggio provvedono all’allacciamento di questi,  tramite cavi, a quadri elettrici di bordo.

Nel caso dei semirimorchi imbarcati tramite motrice, l’operazione di sistemazione del mezzo (a carico di personale di equipaggio o di manodopera portuale) consiste nel posizionare i cunei di blocco delle ruote, abbassare le zampe e inserire sotto la parte anteriore del semirimorchio un cavalletto di appoggio; viene poi sganciata la motrice che esce dal garage e si procede al rizzaggio del semirimorchio.

(vedi foto Garage)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Ø     attrezzature per il rizzaggio dei mezzi che lo richiedono (funi, catene con tensionatori, ganci, aste con tornichetti, cavalletti per semirimorchi, cunei di stazionamento, rizze tessili e altro);

Ø     motrici a ralla per l’imbarco dei semirimorchi.

La fase di lavoro deve essere “assistita” da impianti di estrazione fumi, illuminazione, antincendio.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·       esposizione a polveri, fumi e gas di scarico autoveicoli a benzina e diesel 

·       rumore

·       movimentazione manuale di attrezzature con pericolo di urto di parti del corpo (arti, capo) con strutture a causa di insufficiente spazio e con rischio di lesioni da sforzo nelle operazioni di rizzaggio

·       pericolo di investimento da autoveicoli in movimento

·       pericolo di urto per proiezione di oggetti presenti sui piani dei garage: pericolo di “sparo”, da parte delle ruote dei  mezzi in movimento,  dei cunei non rimossi dai piani garage

·       pericolo di urto per caduta di attrezzature

·       pericolo di inciampo in cavi elettrici per collegamento container refrigerati

·       pericolo per carenza di sicurezza elettrica (uso di cavi e prese inidonee)

 

La fase segue di pochissimo l’opposta fase di sbarco dei veicoli del viaggio precedente, usualmente si imbarcano prima i mezzi pesanti e successivamente le automobili. Il personale addetto (ufficiali di coperta e marinai) si posiziona sul piazzale, sulla rampa di imbarco e tra le corsie all’interno dei garage. Spesso si determinano code di mezzi a motore acceso sulle rampe e in manovra nei garage, in ambienti già inquinati dalla fase di sbarco immediatamente precedente.

La presenza di gas, polveri e fumi nei garage è altamente probabile con punte che in alcuni momenti raggiungono valori elevati per il CO (ossido di carbonio) e apprezzabili per le polveri. Valori massimi rilevati nella valutazione dei rischi rispetto alla fase di imbarco (durata: circa due ore):

v     Polveri Totali Sospese fino a  2,9 mg/mc

v     CO fino a 43 ppm (misure istantanee)

v     IPA totali < 20 mg/mc

v     Livelli equivalenti di rumore in postazioni lavorative all’interno della nave da 86.7 a 89.8 dB(A)

v     In alcune postazioni si registrano valori di pressione acustica istantanea non ponderata superiori a 140 dB in relazione a urti sulle strutture metalliche della nave.

Il rischio di eventi di tipo infortunistico è assai probabile, data la ristrettezza dei tempi delle operazioni e la criticità dell’organizzazione (presenza di molti soggetti esterni alla nave).

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·      Condizioni morbose respiratorie da inalazione di fumi e vapori

·      Patologie delle mucose oculari di tipo irritativo

·      Intossicazioni da gas, fumi e vapori

·      Ipoacusia da rumore

·      Trauma acustico acuto in relazione a rumori impulsivi

·      Malattie muscolo-scheletriche (in relazione ad attrezzature di peso non indifferente, da movimentare in grande numero)

·      Traumi e lesioni per urto di parti del corpo (arti, testa) contro strutture nave

·      Traumi e lesioni gravi da investimento

·      Traumi e lesioni gravi da caduta

·      Traumi e lesioni da caduta di oggetti su parti del corpo (tornichetti, catene, cavalletti)

·      Traumi e lesioni gravi da proiezione di oggetti presenti al suolo (in particolare cunei,  “sparati” dalle ruote dei veicoli)

·      Folgorazione per contatto con apparecchiature elettriche inidonee: effetti generali / lesioni locali (ustioni elettriche – marchio elettrico)

·      Traumi e lesioni da incendio per apparecchiature elettriche inidonee

Nel Porto di Genova in questa fase di lavoro nel 2000 un piccolo di camera di una nave del comparto è stato investito (con esiti non gravissimi) durante le operazioni di assistenza ai passeggeri in imbarco.

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Esposizione a polveri, fumi e gas di scarico:

Ø     Verifica dell’efficacia impianti di estrazione dell’aria

Ø     Regolamentazione flusso dei mezzi, organizzazione controllata fasi di imbarco e accensione/spegnimento motori in modo da non avere code di mezzi accesi in imbarco

Ø     Sistematica pulizia delle stive

Ø     Controllo istantaneo della concentrazione di CO (ossido di carbonio)con rilevatore dotato di sistema di allarme e, in caso di superamento di livelli di allarme prefissati, utilizzo di idonei D.P.I. (semimaschera con filtro combinato per CO e polveri) e sospensione delle operazioni fino a ripristino di concentrazioni basse.

Rumore:

Ø     Riduzione alla fonte (controllo e manutenzione costante delle parti rotanti degli impianti immissione/estrazione, controllo sui comportamenti che determinano urti sulle superfici metalliche con conseguente rumore impulsivo)

Ø     Organizzazione fasi di imbarco e accensione/spegnimento motori in modo da avere il minor numero di mezzi accesi contemporaneamente

Ø     Regolamentazione durata turni lavoro 

Ø     Utilizzo di idonei D.P.I. (cuffie, tappi auricolari)


Movimentazione manuale di attrezzature con rischio di lesioni da sforzo nelle operazioni di rizzaggio:

Ø     Valutazione dei pesi dei pezzi da movimentare contemporaneamente, uso di sistemi di rizzaggio idonei

Pericolo di investimento: 

Ø     Organizzazione fasi imbarco, regolamentazione della circolazione di mezzi e uomini a piedi (addetti all’imbarco e autisti scesi dai mezzi), applicare percorsi separati per persone non operative e mezzi, adeguata segnaletica verticale ed orizzontale per indicare i percorsi pedonali sicuri, coordinamento tra soggetti  (personale marittimo preposto all’imbarco, organizzazione della manodopera portuale che imbarca i semirimorchi, passeggeri autisti), presenza di preposto segnalatore nella sistemazione dei semirimorchi: gli autisti delle motrici che imbarcano i semirimorchi devono immediatamente fermarsi se il segnalatore  non è nel loro campo visivo.

Ø     Adeguata illuminazione garage di almeno 50 lux

Ø     Utilizzo indumenti ad alta visibilità da parte del personale operativo addetto

Pericolo di urto per proiezione di oggetti presenti sui piani dei garage: “sparo” dei cunei e altri oggetti:

Ø     Le attrezzature utilizzate per il rizzaggio dei mezzi imbarcati devono essere immediatamente raccolte e  posizionate in zona sicura (o comunque in appositi contenitori) rispetto al passaggio dei veicoli in transito onde evitare che i pneumatici, passando sopra ai materiali  lasciati a terra, proiettino gli stessi contro gli addetti presenti in zona.

Pericolo di urto per caduta di attrezzature e di urto contro strutture:

Ø     Utilizzo idonei DPI (scarpe, elmetti con sottogola, guanti)

Ø     Distanze di sistemazione dei mezzi adeguate

Ø     Ritmi di lavoro che consentano l’attenzione necessaria agli addetti

Pericolo di inciampo in cavi elettrici per collegamento container refrigerati:

Ø     Sistemazione razionale dei mezzi refrigerati in aree dedicate vicino ai quadri di alimentazione elettrica

Pericolo per carenza di sicurezza elettrica (uso di cavi e prese  inidonee):

Ø     Utilizzo di prese e cavi di alimentazione adeguati per il tipo di installazione ed in buono stato di conservazione; abilitazione ai soli elettricisti di bordo dei collegamenti e degli adeguamenti del sistema di alimentazione; disposizione dei mezzi refrigerati in aree dedicate per ridurre la lunghezza dei cavi a terra

 

Capitolo 6 - “Appalto a ditta esterna ”

 

Presenza di impresa di manodopera portuale o impresa portuale  per le operazioni di movimentazione dei semirimorchi e per le operazioni di rizzaggio e derizzaggio dei mezzi nei garage (se non svolte dal personale della nave). La interazione tra le due organizzazioni (imprese di terra e personale della nave) in un contesto di operazioni così intense e rischiose rende essenziale un forte coordinamento da parte dei preposti della nave e una stretta intesa tra i lavoratori presenti.

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 272/99

Art. 8 Mezzi di accesso a bordo non in dotazione alla nave

Art. 9 Scale di accesso alle stive non in dotazione alla nave

Art. 10 Spazio libero per l’accesso alle stive

Art. 11 Boccaporti

Art. 13 Lavori in stiva

Art. 17 Utilizzo dei veicoli nei magazzini e nelle stive

Art. 34 Divieto di imbarco di veicoli con sovraccarico su navi traghetto e navi a carico orizzontale

Art. 35 Stivaggio dei veicoli e sistemazione a bordo su navi traghetto e navi a carico orizzontale

Art. 36 Livello di inquinamento e rumorosità sulle navi traghetto e sulle navi a carico orizzontale

 

D.Lgs.vo 277/91: protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione a rumore

 

D.Lgs.vo 475/92: requisiti dei DPI

 

D.Lgs.vo 493/96 Segnaletica di sicurezza

Art. 2 obblighi del datore di lavoro

Art. 3 requisiti della segnaletica

Art. 4 Informazione e formazione

 

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

D.P.R. 29/03/1993, n. 188

Regolamento recante approvazione delle norme di sicurezza della navigazione per le navi passeggeri con locali da carico ro-ro e per le navi da carico ro-ro

D.Lgs.vo 4/02/2000 n. 45       

Attuazione della direttiva 98/18/CE, relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali

 

Capitolo 8 - “Il rischio esterno”

 

Emissioni in ambiente portuale dei prodotti di combustione dei mezzi in imbarco. Il rischio è quantificabile in analogia ad un ambiente stradale congestionato.

 

 

 

IMBARCO – PARTENZA

 

Imbarco e smistamento bagagli

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

imbarco e smistamento bagagli

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

2000

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Imbarco e smistamento bagagli 

E’ fase rilevante per le navi da crociera.

I bagagli sono caricati a bordo tramite nastro trasportatore o gabbie movimentate da carrello a forche; l’impresa di manodopera portuale provvede al carico in banchina dei bagagli su nastro o su gabbia e alla movimentazione fino alla zona di ricezione a bordo; il personale di coperta e hotel (circa 200 persone su ogni nave da crociera del comparto) provvede, dopo il controllo RX dei bagagli, allo smistamento fino alle cabine sui vari ponti, con movimentazioni e passaggi dei bagagli effettuati a mano e con l’aiuto di piccoli carrelli manuali.

I bagagli, appena arrivati a bordo nella zona di ricezione bagagli, sono sottoposti, a carico del personale di security della nave (di staff al comandante), al controllo RX.

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Carrelli a forche (di bordo e dell’impresa di manodopera portuale) - nastri trasportatori (del terminal passeggeri portuale) - carrelli a mano – apparecchi  RX-scopia per controllo contenuto bagagli.

 


Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        Pericolo di urto e schiacciamento per caduta di bagagli e attrezzature manuali su parti del corpo degli addetti; probabile specie nella fase di alimentazione e scarico del nastro trasportatore e nella fase di movimentazione delle gabbie e dei carrelli a mano

·        Pericolo di urti o investimento di addetti da attrezzature in movimento, per scarso coordinamento delle operazioni o inidoneità delle attrezzature 

·        Movimentazione manuale carichi per operazioni di spinta dei carrelli e nel trasporto finale dei bagagli a mano fino alla cabina: rischio assai probabile data l’alta intensità di lavoro in considerazione delle migliaia di bagagli movimentati in un tempo ristretto

·        Pericolo di afferramento di parti degli arti superiori (dita) da elementi in moto dei nastri trasportatori

·        Pericolo di esposizione a RX del personale addetto al passaggio bagagli sul nastro dell’apparecchio RX scopia (rischio quantificabile come scarsamente probabile) 

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Traumi e lesioni da schiacciamento da parte del materiale trasportato e delle attrezzature

·        Traumi, schiacciamenti, amputazioni dita arti superiori (nell’uso di nastri trasportatori)

·        Traumi e lesioni da investimento da attrezzature in movimento

·        Malattie muscolo-scheletriche (in relazione a bagagli di peso anche non indifferente, da movimentare in grande numero)

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Organizzazione della movimentazione in modo da consentire ritmi di lavoro adeguati 

Ø     Formazione del personale addetto alla corretta movimentazione dei carichi

Ø     Corretto e costante controllo/manutenzione delle attrezzature (nastri trasportatori, carrelli a forche) con particolare attenzione al controllo dei dispositivi di sicurezza per i nastri trasportatori

Ø     Utilizzo dei DPI (scarpe di sicurezza, elmetto)

 

Capitolo 6 - “Appalto a ditta esterna ”

 

Presenza di  impresa di manodopera portuale per le operazioni di imbarco fino a bordo dei bagagli

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 272/99

Art. 18 Uso di trasportatori meccanici continui

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 

 

 

IMBARCO – PARTENZA

 

Imbarco e sistemazione passeggeri

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

inbarco e sistemazione passeggeri

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Manipolazione di Sostanze pericolose

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti Biologici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

1900

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Imbarco e sistemazione passeggeri 

Imbarco passeggeri dopo la preliminare sistemazione delle cabine passeggeri    

Sulle navi passeggeri l’accesso a bordo avviene tramite scalandroni o rampe appositamente predisposte.

Nei traghetti l’accesso dei passeggeri a piedi è attraverso il portellone di poppa,  tramite un percorso separato rispetto all’accesso degli autoveicoli.

La sistemazione dei passeggeri avviene dopo la preventiva pulizia delle cabine e servizi con cambio biancheria. La preparazione delle cabine da parte dei cabinisti comporta in poche ore il riordino  di tutte le cabine, con intensità di lavoro rilevante e impegno notevole specie per le posizioni costrette nel riordino dei letti (fino a punte massime di 100 letti rifatti in poco tempo dal singolo cabinista).

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Attrezzature per la pulizia di pavimenti e moquette– detergenti/sgrassatori vari – carrelli per biancheria.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        Esposizione ad agenti biologici per la manipolazione di biancheria sporca

·        Esposizione ad agenti chimici per inalazione e contatto con prodotti per pulizia (sgrassatori/detergenti e altro) 

·        Posizioni incongrue nel cambio biancheria

·        Movimentazione manuale carichi per operazioni di spinta dei carrelli pieni, con rischio di ribaltamento dei carrelli stessi

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Dermatiti da contatto irritative o allergiche

·        Malattie infettive

·        Patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativa

·        Patologie delle  mucose oculari di tipo irritativo

·        Malattie muscolo-scheletriche (low back pain)

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Formazione/informazione degli addetti sulle modalità di utilizzo dei prodotti e di  corretta movimentazione dei carichi e prevenzione del low back pain

Ø     Utilizzo di prodotti “meno pericolosi”

Ø     Presenza delle schede informative di sicurezza dei prodotti in uso

Ø     Utilizzo di DPI (guanti, maschere a filtro per uso di prodotti detergenti o disinfettanti pericolosi, grembiuli)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

Titolo VII Protezione da agenti biologici

Art. 78 Valutazione del rischio

Art. 79 Misure tecniche, organizzative, procedurali

Art. 80 Misure igieniche

Art. 85 Informazione e formazione

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.M. 7/9/02: modalità della informazione su sostanze e preparati pericolosi

    

 

 

IMBARCO – PARTENZA

 

Rifornimenti vari

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

rifornimenti vari

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

160

 

 

 

 

 


Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Rifornimenti vari

Rifornimenti e immagazzinamento di generi alimentari e bevande, di materiali di consumo per macchina e hotel, materiali di approvvigionamento dei negozi, e di tutti i materiali necessari per le sezioni di bordo.

Le merci arrivano a bordo dalla banchina, caricate in modo diverso per le navi da crociera e per le navi ro-ro.

Nel primo caso le merci (distinte fondamentalmente nelle due grosse categorie dei rifornimenti alimentari o di cambusa  e degli altri materiali vari di rifornimento delle sezioni di hotel e di macchina) sono imbarcate tramite  portelloni di accesso al ponte di bordo libero (in zone distinte per le due categorie di rifornimenti, con condizioni di lavoro più “pesanti” per la zona rifornimento cambusa) con carrelli a forche dei fornitori esterni.

Nel secondo caso (traghetti ro-ro) le merci sono  trasportate su camion dei fornitori tramite le rampe dei garage ai ponti di destinazione e qui prelevate a mano o con transpallet e carrelli a mano dal personale di bordo (sezione hotel). Questa operazione, per gli aspetti di rischio legati all’imbarco dei veicoli dei fornitori, ricade nella descrizione della fase di lavoro “imbarco veicoli”.

Le merci arrivano in pallet o in confezioni varie, di diversi pesi e dimensioni, e una volta a bordo, dopo la consegna dai fornitori, sono ulteriormente movimentate dagli addetti della nave con carrelli a forche o transpallet o carrelli a mano, o manualmente in caso di piccole confezioni, e smistate alle zone di immagazzinamento a bordo che servono le varie sezioni della nave (cambusa, celle frigo, bar, cala nostromo, officine, negozi e altre).

Nel lasso di tempo molto ristretto in cui avviene la caricazione dalla banchina alle zone di ricezione a bordo si può determinare, soprattutto nel ciclo delle navi da crociera, un affollamento di personale addetto, con utilizzo di attrezzature varie in spazi ristretti.

Alcune delle merci caricate possono contenere agenti chimici pericolosi (pitture, prodotti per pulizia, per sanificazione, disinfezione, per lavanderia, sgrassanti, collanti).

 

(vedi foto Ricezione Merci)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Carrelli a forche (sulle navi da crociera)  – transpallet – montacarichi (sulle navi da crociera) – carrelli a mano –  celle frigo.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        Movimentazione manuale dei carichi con rischio di lesioni da sforzo

·        Pericolo di urti o investimento di addetti da parte di attrezzature in movimento, per scarso coordinamento delle operazioni o inidoneità delle attrezzature 

·        Pericolo di caduta di materiale

·        Pericolo di caduta dai varchi aperti dei montacarichi

·        Pericolo di lesioni agli autisti alla guida dei carrelli in caso di attrezzatura non idonea  

·        Microclima sfavorevole (da bassa temperatura nelle celle frigo, in relazione soprattutto allo sbalzo termico con l’esterno delle celle)

 


Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Malattie muscolo-scheletriche (in relazione a carichi di peso anche non indifferente, da movimentare in grande numero)

·        Traumi e lesioni da schiacciamento da parte del materiale trasportato e delle attrezzature

·        Traumi e lesioni agli autisti dei carrelli da azione contusiva per impatto contro strutture nave

·        Traumi e lesioni gravi da caduta attraverso i varchi aperti dei montacarichi

·        Traumi e lesioni da investimento

·        Stress termico (ipotermia da condizioni climatiche sfavorevoli) per addetti a celle frigo

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Organizzazione della sequenza delle varie fasi di imbarco, smistamento e stoccaggio merci, coordinamento tra gli addetti, presenza di un responsabile alle operazioni di imbarco

Ø     Formazione degli addetti ad una corretta movimentazione manuale dei carichi

Ø     Utilizzo di attrezzature atte a ridurre la movimentazione manuale dei carichi (carrelli, transpallet)

Ø     Corretta e costante manutenzione e verifica idoneità delle attrezzature

Ø     Utilizzo idonei DPI  (scarpe, guanti, indumenti termici per celle frigo)

 

Capitolo 6 - “Appalto a ditta esterna ”

 

Presenza di imprese esterne per l’imbarco delle merci e loro consegna a bordo nelle zone di ricezione, in situazioni operative a volte critiche per interazione di mezzi e addetti a piedi.

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 272/99

Art. 18 Uso di trasportatori meccanici continui

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 

D.P.R. 29/03/1993, n. 188

Regolamento recante approvazione delle norme di sicurezza della navigazione per le navi passeggeri con locali da carico ro-ro e per le navi da carico ro-ro.

 

 

IMBARCO – PARTENZA

 

Rifornimenti: bunkeraggio

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

rifornimenti: bunkeraggio

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Incendio e/o Esplosioni

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

80

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Rifornimenti: bunkeraggio

Il rifornimento (bunkeraggio) di carburante e lubrificanti vari avviene normalmente con l’ausilio di “barche cisterna”  (bettoline), gestite da imprese specializzate del porto, che una volta affiancate alla nave da rifornire,  tramite manichette flangiate, vengono collegate alla stazione di rifornimento a bordo. Gli oli lubrificanti possono essere imbarcati anch’essi tramite bettolina, con identica procedura,  o in fusti (in tal caso attraverso la zona ricezione rifornimenti di macchina, vedere “rifornimenti vari”)

Le operazioni di bunkeraggio sono condotte prevalentemente dal personale della bettolina, che provvede anche di regola al collegamento delle manichette a bordo della nave. Gli addetti di bordo (ufficiale, caporale di macchina, pompiere) sono di assistenza, aiuto, controllo.

L’operazione di bunkeraggio è preceduta dall’ormeggio della bettolina alla nave.

 


Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Manichette, bettoline per bunkeraggio.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·      Esposizione a sostanze chimiche per contatto e inalazione in relazione a piccoli sversamenti

·      Pericolo di incendio ed esplosione

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·       Dermatiti da contatto irritative o allergiche in relazione a piccoli sversamenti di materiale

·       Patologie delle mucose oculari di tipo irritativi

·       Patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativi

·       Intossicazioni acute e/o croniche

·       Traumi e lesioni da esplosione ed incendio, ustioni

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Utilizzo di DPI (guanti per agenti chimici, tute, elmetti, scarpe di sicurezza)

Ø     Rispetto rigoroso del divieto di fumo e delle procedure, allontanamento dalla zona di tutte le persone estranee, attivazione di servizio continuo di vigilanza antincendio, divieto di tutte le lavorazioni su nave che possono generare fonti di ignizione, dotazione di materiali per recupero sversamenti

 

Capitolo 6 - “Appalto a ditta esterna ”

 

Presenza di impresa esterna, autorizzata specificamente alle operazioni di bunkeraggio

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

Legge 13/05/1940, n. 690                

Organizzazione e funzionamento del servizio antincendio nei porti

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

Ordinanza N.03/2003 Capitaneria di Porto di Genova Regolamento di sicurezza e dei servizi marittimi del Porto di Genova

 

Capitolo 8 “Il rischio esterno”

 

Rischio di inquinamento del mare per sversamento di prodotti. E’ rischio su cui alta e crescente è l’attenzione, in relazione alle normative internazionali (MARPOL).

 

 

 

IMBARCO – PARTENZA

 

Gestione impianti ausiliari ed avviamento motori principali

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

gestione impianti ausiliari ed avviamento motori principali

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

270

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Gestione impianti ausiliari ed avviamento motori principali 

In questa fase di avvio degli impianti di macchina allo scopo di portare gli apparati motore al  regime proprio della navigazione, il personale necessario della sezione macchine è presente in sala controllo e in varie zone della sala macchine.

 

(vedi foto Locale Apparato Motore)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Impianti di tipo elettronico installati nella control room, impianti di macchina (apparato motore, impianti accessori).

 


Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        Rumore. A livelli elevatissimi nei vari locali tra gli apparati di macchina;  la sala controllo è viceversa ambiente insonorizzato per consentire lo svolgimento della maggior parte delle operazioni in situazione protetta, limitando i momenti di controllo diretto nei locali rumorosi

·        Disagio microclimatico  in sala macchine

·        Vibrazioni

La valutazione del rumore in sala macchine (in prossimità dei motori) indica la presenza di alti valori in molte postazioni con livelli equivalenti superiori a 100 dB(A) e presenza di componenti tonali a bassa frequenza. Negli apparati di macchina di ultima generazione (a motore elettrico) il fenomeno della rumorosità e delle vibrazioni è alquanto attenuato.

Anche le condizioni di discomfort termico sono elevate in alcune zone della macchina.

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Ipoacusia da rumore

·        Stress termico

·        Patologia da esposizione del corpo intero a vibrazioni (low back pain)

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Regolazione dei turni per ovviare a problemi di sovraesposizione a rumore, calore, stress in sala macchine e per garantire i giusti periodi di riposo e recupero fisiologico

Ø     Limitazione dei periodi di presenza al di fuori della control room

Ø     Utilizzo DPI (tappi – cuffie) sempre all’esterno della control room

Ø     Controllo delle potenzialità e dell’efficienza degli impianti di estrazione dell’aria e di ventilazione della sala macchine nel contenere il disagio microclimatico

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

All. I Fattori di fatica

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 


D.P.R 29/03/1993, n. 188

Regolamento recante approvazione delle norme di sicurezza della navigazione per le navi passeggeri con locali da carico ro-ro e per le navi da carico ro-ro

D.Lgs.vo 4/02/2000 n. 45       

Attuazione della direttiva 98/18/CE, relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

Capitolo 8 “Il rischio esterno”

 

Rischio di emissioni inquinanti di gas e fumi di scarico dai fumaioli con effetti di inquinamento verso le aree cittadine. E’ rischio su cui crescente è l’attenzione, in relazione alle normative internazionali (MARPOL). Tra le misure di controllo è stata introdotta l’installazione di telecamere, collegate con la control room, che monitorano i fumaioli.

 

 

 

IMBARCO – PARTENZA

 

Disormeggio

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

disormeggio

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

310

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Disormeggio

manovre di disormeggio in fase di partenza c/o i posti di manovra ubicati a poppa e a prora

due squadre formate da personale di coperta (ufficiale, nostromo, marinai), operanti separatamente a poppa e a prua,  procedono, con una sequenza codificata e sotto gli ordini del ponte di comando, al recupero delle cime utilizzate per fissare la nave alla banchina durante la sua permanenza in porto (vedere la fase “Conduzione nave” per i rischi degli ufficiali al comando delle operazioni di ormeggio).

 

(vedi foto Disormeggio)

(vedi foto Ponte Comando)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Cime per ormeggio (cavi di polipropilene o nylon) – verricelli.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        di tipo infortunistico traumatico durante “l’accompagnamento” delle funi sui tamburi dei verricelli

·        urto di parti del corpo degli addetti da parte delle funi in tensione che possono provocare “colpi di frusta” agli addetti presenti nel loro raggio di azione (per rottura o effetto elastico)

·        aggravanti (affaticamento – condizioni meteomarine avverse – fretta)

·        esposizione ad agenti atmosferici

·        movimentazione manuale dei carichi (cime d’ormeggio)

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Traumi, schiacciamento, amputazioni dita arti superiori

·        Traumi e lesioni da investimento gravi o gravissime da investimento da parte dei cavi di trazione in caso di rottura o effetto elastico: questo tipo di eventi può avere esito mortale

·        Stress termico (ipertermia o ipotermia da condizioni climatiche sfavorevoli)

·        Malattie muscoloscheletriche

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Costante formazione del personale addetto alle procedure, alla movimentazione manuale dei carichi

Ø     Rigoroso rispetto del piano d’ormeggio e disormeggio, controllo da parte dei preposti del corretto svolgimento delle operazioni (soprattutto in relazione alle posizioni sicure rispetto ai cavi di ormeggio)

Ø     Corretto e costante controllo/ manutenzione delle attrezzature (funi/cavi, verricelli e altro)

Ø     Organizzazione turni lavoro

Ø     Utilizzo idonei DPI (elmetto, guanti, scarpe)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

All. I Fattori di fatica

 

 

 

NAVIGAZIONE

 

Conduzione nave

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

Conduzione nave

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Fattori psicologici

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

110

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Conduzione nave

Dal ponte di comando vengono gestite, in collegamento con la control room di macchina e con il personale di guardia, tutte le fasi di governo della nave sulla rotta e dentro i porti, in relazione alle condizioni del mare e del tempo.

 

(vedi foto Conduzione Nave)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Centraline di navigazione integrata, stazione radio, impianti di controllo di tipo elettronico (radar, computer stabilità nave, centraline di sicurezza, allarmi incendio e sprinkler, comunicazioni emergenza), timone

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

Fattore di fatica

Fattore di fatica,  stress psicofisico, specie a carico degli ufficiali, legato al carico di responsabilità del ruolo e alla fatica accumulata nelle guardie.

E’ collegabile direttamente alla particolare organizzazione del lavoro: ai turni, alle guardie, al lavoro notturno, alle scarse possibilità di vero recupero psicofisico e di riposo (nello stesso contesto di lavoro), alla rigida organizzazione gerarchica, al sovraccarico di responsabilità in termini di sicurezza nave, oltre che alla natura intrinseca del lavoro marittimo (lunghi periodi di lontananza da casa, vita collettiva coatta, turnover dei compagni di lavoro, fattori ambientali esterni critici), cui si aggiungono, come fattori peggiorativi nel comparto delle crociere, per i ruoli più bassi di equipaggio, le difficoltà di socializzazione, comunicazione e di rapporti interpersonali dovute alla presenza di svariate comunità di nazionalità diversa.  L’insieme di questi elementi genera un fattore di rischio tipico del profilo lavorativo del marittimo, definito come “fattore di fatica” (all.I D.Lgs.vo 271/99); su di esso certamente incidono in modo notevole, tra tutti gli elementi, le scarse qualità e durata dei periodi di riposo e di sonno, pesantemente condizionate dalla turnazione delle guardie e dalla richiesta di prestazioni straordinarie per le numerose incombenze eccezionali di bordo, necessarie data la riduzione notevole degli equipaggi adottata dalle compagnie. E’ evidente come un’attività organizzata per turni che preveda anche quello notturno, con la conseguente deprivazione di sonno, possa interferire con il normale alternarsi del ciclo sonno-veglia nonché con aspetti di tipo psichico e biologico-somatico

Questo fattore di rischio è presente in maggiore o minore misura per tutti i ruoli marittimi e in tutte le lavorazioni a bordo delle navi del comparto ma per i ruoli di coperta che presiedono alla conduzione nave (comandante, ufficiali di guardia) nella navigazione e soprattutto nelle fasi più critiche di ormeggio, in cui massimo è il carico di responsabilità legato alla complessità decisionale e “prestazionale “ delle operazioni.

 

Capitolo 4 “Il danno atteso”

 

L’impatto sfavorevole che i ritmi, i turni di guardia e il lavoro notturno esercitano sulla salute e sul benessere del lavoratore si manifesta principalmente in tre aspetti:

·        Interferenze con l’assetto biologico

La principale interferenza con la sfera biologica è rappresentata da alterazioni del ciclo sonno–veglia. Sono essenzialmente correlate ad un’attività lavorativa organizzata in turni diurni: “sindrome dei turnisti”, caratterizzata da insonnia, eccessiva sonnolenza, affaticamento precoce ed irritabilità.

Possono associarsi inoltre ulcera peptica gastroduodenale, ipertensione arteriosa e disordini cardiaci.

Altro disturbo assai frequente è rappresentato dalla comune sonnolenza, tendenza ad addormentarsi in situazioni annoianti e monotone, che si accompagna a riduzioni dei tempi di reazione, minor coordinazione motoria, peggioramento delle capacità di memoria e rallentamento dei processi decisionali. La sonnolenza può poi essere alla base di difficoltà di concentrazione e di attenzione, esponendo di conseguenza il lavoratore al rischio di compiere errori nell’esecuzione delle proprie attività quotidiane.

·        Efficienza lavorativa

L’eccessiva sonnolenza e la fatica accumulata possano aumentare il rischio di errori umani.

·        Stato di salute

Il lavoro a turni e notturno influisce in senso peggiorativo sullo stato di salute per problematiche che possono verificarsi sia a breve che a lungo termine.

I più frequenti disturbi a breve termine sono rappresentati da dispepsia, senso di peso postprandiale, pirosi gastrica, dolori addominali, flatulenza ed irregolarità dell’alvo.

I più frequenti disturbi a lungo termine sono invece rappresentati da patologie gastrointestinali (gastrite cronica, gastroduodenite erosiva, ulcera peptica, sindrome del colon irritabile e in alcuni casi, anche importanti cali ponderali), patologie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica), sindromi psiconevrotiche (disturbi del comportamento e dell’affettività, nevrosi ansiose e sindromi depressive), senso di fatica cronica inevitabilmente correlato alla deprivazione di sonno.

 

Capitolo 5 “Gli interventi”

 

Ø     Corretta regolazione dei turni di lavoro e dei carichi di lavoro

Ø     rispetto dei limiti di orario di lavoro e di riposo, salvaguardando la presenza di un periodo continuativo sufficiente di riposo (almeno 6 ore)

Ø     familiarizzazione massima con gli ambienti e le procedure da parte di tutto l’equipaggio, con particolare attenzione riservata ai problemi di comunicazione in equipaggi multinazionali

Ø     valorizzazione dei momenti di socialità dell’equipaggio

Ø     attenzione alla qualità degli ambienti di vita a bordo per l’equipaggio

 

Capitolo 7 “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

All. I  Fattori di fatica

 

Legge n.1045 del 16.6.1939, Condizioni di igiene ed abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali

 

Legge 157 del 10.4.1981 inerente la ratifica ed esecuzione delle convenzioni internazionali del lavoro n.109 (durata del lavoro a bordo ed effettivi dell’equipaggio), 134, 139

 

Legge 158 del 10.4.1981 inerente la ratifica ed esecuzione delle convenzioni internazionali del lavoro n.92 e 133 (alloggi dell’equipaggio a bordo delle navi)

 

 

NAVIGAZIONE

 

Gestione apparato motore ed impianti accessori

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

Gestione apparato motore ed impianti accessori

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti Fisici

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

270

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Gestione apparato motore e impianti accessori

Controllo del funzionamento e gestione propulsori; monitoraggio di tutti gli impianti accessori attraverso la presenza di personale in  sala controllo  e nelle varie zone della sala macchine dove il personale deve effettuare giri di controllo per verifiche dirette sugli impianti e intervenire in caso di avarie o necessità di interventi. Nei lavori di routine della sala macchine rientrano le piccole pulizie dai residui di sostanze oleose a carico degli addetti di bassa forza di macchina.

 

(vedi foto Control Room)

(vedi foto Locale Apparato Motore 2)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Impianti di tipo elettronico installati nella control room, impianti di macchina (apparati motore, impianti accessori)

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        rumore. A livelli elevatissimi in sala macchine (in particolare vicino ai motori e alle turbine); la sala controllo è viceversa ambiente insonorizzato per consentire lo svolgimento della maggior parte delle operazioni in situazione protetta, limitando i momenti di controllo diretto nei locali rumorosi

·        disagio microclimatico  in sala macchine

·        vibrazioni

·        esposizione a agenti chimici pericolosi per contatto (sostanze oleose, nafta) e per inalazione (vapori, gas e polveri fini di combustione)

·        pericolo di scivolamento su strutture metalliche rese scivolose da sostanze oleose

La valutazione del rumore in sala macchine in assetto di navigazione indica la presenza di alti valori in molte postazioni con livelli equivalenti superiori a 100 dB(A) e presenza di componenti tonali a bassa frequenza (20Hz e 31.5Hz). I livelli più elevati si riscontrano al piano inferiore dei motori e nel locale turbine. Negli apparati di macchina di ultima generazione (a motore elettrico) il fenomeno della rumorosità e delle vibrazioni è alquanto attenuato.

Anche le condizioni di discomfort termico sono elevate in alcune zone della macchina

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·      Ipoacusia da rumore

·      Stress termico

·      Patologia da esposizione del corpo intero a vibrazioni (low back pain)

·      Dermatiti da contatto irritative o allergiche in relazione a presenza sulle strutture di sostanze oleose, patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativa

·      Traumi e lesioni da cadute o scivolamento

 


Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Rispetto dei limiti di orario di lavoro e di riposo, regolazione dei turni e dei periodi di presenza sugli impianti per ovviare ai rischi di esposizione al rumore e calore in sala macchine e per garantire i giusti periodi di riposo e recupero fisiologico

Ø     Controllo delle potenzialità e dell’efficienza degli impianti di estrazione dell’aria e di ventilazione della sala macchine nel contenere il disagio microclimatico e la dispersione di inquinanti nell’aria

Ø     Limitazione dei periodi di presenza al di fuori della control room

Ø     Utilizzo DPI (tappi – cuffie) sempre all’esterno della control room

Ø     Costante pulizia e controllo rispetto alle perdite o sversamenti di oli e sostanze

Ø     Utilizzo DPI (guanti, scarpe con suola antiscivolo)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 11 Orario di lavoro a bordo delle navi mercantili e da pesca

All. I Fattori di fatica

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 

D.P.R 29/03/1993, n. 188

Regolamento recante approvazione delle norme di sicurezza della navigazione per le navi passeggeri con locali da carico ro-ro e per le navi da carico ro-ro

D.Lgs.vo 4/02/2000 n. 45       

Attuazione della direttiva 98/18/CE, relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali

 

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

 

 


NAVIGAZIONE

 

Gestione passeggeri – Escursioni con tender

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

gestione passeggeri – escursioni con tender

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Fattori psicologici, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

1200

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Gestione passeggeri - Escursioni con tender

Molteplici e in costante aumento sono le offerte di intrattenimento dei passeggeri a bordo che comportano attività lavorative a carico di addetti prevalentemente non marittimi, specie sulle navi da crociera (casinò – parrucchieri – estetica – palestra – fotografi – spettacoli – animazione – piscine). Alcune di esse possono comportare specificità di rischi che prescindono  dal contesto navale in cui si svolgono; per le premesse contenute nel documento di comparto non si analizzano i fattori di rischio di queste attività tipicamente “terrestri”. Tra le attività di intrattenimento delle navi da crociera del comparto quella che ha tipicità marittime proprie è legata alle escursioni con tender su località che si trovano sulla rotta della crociera.

L’attività consiste nella gestione dello sbarco, tramite apposite scialuppe, di un numero anche consistente di passeggeri e di personale di equipaggio in appoggio, di un numero molto rilevante di provviste alimentari e attrezzature per la gestione del pranzo durante la sosta. È per l’equipaggio un momento di mobilitazione che può presentare elementi aggiuntivi di rischio, specie in condizioni meteomarine difficili (ad es. per moto ondoso o risacca).

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Scialuppe, cime di ormeggio, rampe di discesa passeggeri.

Le scialuppe possono essere quelle di salvataggio della nave, abilitate anche come tender, o altre di appoggio provenienti dai territori oggetto dell’escursione.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·      movimentazione manuale dei carichi

·      pericolo di caduta in mare in prossimità della nave e tra nave e scialuppa

·      pericolo di cadute e scivolamenti per l’instabilità delle scialuppe

·      pericolo di urti, traumi, lesioni durante il momento dell’affiancamento dell’imbarcazione alla nave

·      fattore di fatica,  legato soprattutto al carico di responsabilità nella gestione dei passeggeri in operazioni non routinarie

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Malattie muscolo-scheletriche (carichi di peso non indifferente, da movimentare in grande numero)

·        Traumi e lesioni gravi da intrappolamento di parti del corpo, da cadute per scivolamento, da cadute tra nave e scialuppa

·        Ipotermia per caduta in mare

·        Sommersione o annegamento

·        Stress psicofisico

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     utilizzo di salvagenti e di idonei DPI (scarpe)

Ø     organizzazione della movimentazione e delle squadre in modo da consentire ritmi di lavoro adeguati 

Ø     formazione e addestramento del personale addetto sulle procedure specifiche della operazione tese a eliminare il rischio di cadute dall’alto e in mare e sulla corretta movimentazione dei carichi

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 11 Orario di lavoro a bordo delle navi mercantili e da pesca

All. I  Fattori di fatica

 

 

 


NAVIGAZIONE

 

Gestione rifiuti

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

gestione rifiuti

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenze di sicurezza su Macchine e Apparecchiature, Manipolazione di Sostanze pericolose

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici, Agenti Biologici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

3000

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Gestione rifiuti

Operazioni di raccolta, trasporto, trattamento e stoccaggio fino all’arrivo in porto dei rifiuti delle aree passeggeri, dei rifiuti alimentari e dei rifiuti delle aree tecniche di bordo

La gestione presenta alcune diversità tra navi da crociere e traghetti per i diversi tempi di navigazione, che comportano per le navi da crociera un accumulo più consistente di rifiuti prima del conferimento a smaltitori, e di conseguenza una necessità di separazione e compattazione maggiore.

Rifiuti passeggeri: raccolta dei sacchetti dei rifiuti dalle cabine passeggeri da parte del personale di camera e conferimento ad area di accumulo, successiva ripresa dei rifiuti da personale di coperta, trasporto nel locale rifiuti, apertura sacchetti, cernita e separazione dei rifiuti

Rifiuti da cucina/ristoranti/bar: raccolta, triturazione (dei rifiuti alimentari), compattazione (del metallo leggero e dei cartoni) e stoccaggio in apposite aree separate (refrigerate sulle navi passeggeri).

Rifiuti lavorazioni, rifiuti chimici: raccolta e stoccaggio in apposite aree separate per tipologia.

 

(vedi foto Gestione Rifiuti)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Compattatore, trituratore, tritavetro, transpallets, carrelli a mano.

 


Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        movimentazione manuale dei carichi

·        esposizione a rischio biologico

·        pericolo da utilizzo macchinari con zone pericolose

·        rumore causato da trituratore e compattatore

·        contatto con agenti chimici pericolosi

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Malattie  muscolo/scheletriche

·        Malattie infettive

·        Ferite da punta e da taglio

·        Dermatiti da contatto irritative o allergiche

·        Patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativa

·        Traumi e lesioni gravi da schiacciamento e intrappolamento di parti del corpo da parte di macchine

·        Ipoacusia da rumore nella zona trituratore e compattatore

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Formazione addetti ad una corretta movimentazione manuale dei carichi

Ø     Utilizzo di idonee attrezzature atte a ridurre la movimentazione manuale dei carichi (carrelli)

Ø     Utilizzo di biobox per le siringhe

Ø     Utilizzo di idonei DPI (guanti, mascherine, scarpe, occhiali protettivi per operazione tritavetro) da lavare e disinfettare

Ø     Formazione/informazione degli addetti

Ø     Corretta dotazione antinfortunistica (protezioni) dei macchinari

Ø     Corretta e costante manutenzione dei macchinari

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

Titolo VII Protezione da agenti biologici

Art. 78 Valutazione del rischio

Art. 79 Misure tecniche, organizzative, procedurali

Art. 80 Misure igieniche

Art. 85 Informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

 

DPR 547/55

Titolo III – Capo IV Macchine operatrici

           

 

 

ARRIVO – SBARCO

 

Ormeggio

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

ormeggio

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

300

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Ormeggio

Manovre di ormeggio in fase di arrivo c/o i posti di manovra ubicati a poppa e a prora.

Due squadre formate da personale di coperta (ufficiale, nostromo, marinai), operanti separatamente a poppa e a prua, procedono, con una sequenza codificata e sotto gli ordini del ponte di comando, al posizionamento delle cime utilizzate per fissare la nave alla banchina assicurandone una posizione sicura e stabile per la permanenza all’ormeggio in porto (vedere la fase “Conduzione nave” per i rischi degli ufficiali al comando delle operazioni di ormeggio).

 

(vedi foto Ormeggio)

(vedi foto Ponte Comando 2)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Cime per ormeggio (cavi di polipropilene o nylon) – verricelli.

 


Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        di tipo infortunistico traumatico durante “l’accompagnamento” delle funi sui tamburi dei verricelli  

·        urto di parti del corpo degli addetti da parte delle funi in tensione che possono provocare “colpi di frusta”  (per rottura o effetto elastico)

·        aggravanti (affaticamento – condizioni meteomarine avverse – fretta )

·        esposizione a agenti atmosferici

·        movimentazione manuale dei carichi (cime di ormeggio)

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Schiacciamento arti (dita mani)

·        Lesioni traumatiche gravi o gravissime per investimento degli addetti da parte dei cavi di trazione in caso di rottura o effetto elastico: questo tipo di eventi  ha spesso esito mortale.

·        Stress termico (ipertermia o ipotermia da condizioni climatiche sfavorevoli)

·        Malattie muscolo-scheletriche

Nel 1999 due marittimi, a bordo di una nave, non appartenente al comparto in questione (nave trasporto merci), in fase di ormeggio nel Porto di Genova, sono morti in quanto investiti da un cavo, allentato dalla fuoriuscita di una puleggia di rinvio e violentemente entrato in tensione.

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Costante formazione del personale addetto alle procedure, alla movimentazione manuale dei carichi

Ø     Rigoroso rispetto del piano d’ormeggio e disormeggio, controllo da parte dei preposti del corretto svolgimento delle operazioni

Ø     Corretto e costante controllo/ manutenzione delle attrezzature (funi/cavi, verricelli, ecc.)

Ø     Organizzazione turni lavoro

Ø     Utilizzo idonei DPI (elmetto, guanti, scarpe)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

All. I Fattori di fatica

 

 

 

ARRIVO – SBARCO

 

Sbarco veicoli

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

sbarco veicoli

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Fattori psicologici, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

150

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Sbarco veicoli

È fase di lavoro presente solo nelle navi (traghetti e ro-ro) che consentono il trasporto di veicoli al seguito (non è presente sulle navi da crociera); i veicoli possono essere automobili al seguito di passeggeri ma anche veicoli di tipo commerciale (furgoni, camion, semirimorchi): la fase di sbarco si svolge a partire dai garage di bordo per arrivare al piazzale di sbarco.

Uscita dei veicoli dai garage di bordo fino alla banchina a terra tramite le apposite rampe – organizzazione dello sbarco da parte di addetti dell’equipaggio con indicazione agli autisti (lavoratori portuali o passeggeri alla guida) delle manovre da attuare - derizzaggio dei mezzi precedentemente rizzati (questa fase può essere, nei diversi porti, a carico della organizzazione della manodopera portuale o dei marittimi; a Genova è a carico dell’impresa di manodopera portuale).

Una parte del carico può essere costituita da semirimorchi, la cui movimentazione a mezzo di motrici a ralla condotte a bordo viene appaltata alla  impresa di manodopera portuale o ad altra impresa portuale.

Nel caso dei semirimorchi l’operazione di derizzaggio del mezzo (a carico di personale di equipaggio o di manodopera portuale) consiste nell’allentare e rimuovere i sistemi di rizzaggio (catene, tornichetti); il semirimorchio è quindi agganciato ad una motrice e sollevato, il personale sfila il cavalletto di sostegno e rimuove i cunei dalle ruote, in modo che il semirimorchio possa essere sbarcato dalla motrice.

 

(vedi foto Garage 2)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Attrezzature per il derizzaggio del carico rizzato in stiva nel porto di provenienza (funi, catene con tensionatori, ganci, aste con tornichetti, cavalletti per semirimorchi, cunei di stazionamento ecc.)

motrici a ralla per lo sbarco dei semirimorchi.

La fase di lavoro deve essere “assistita” da impianti di estrazione fumi, illuminazione, antincendio.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·      esposizione a polveri, fumi e gas di scarico autoveicoli a benzina e diesel

·      rumore

·      movimentazione manuale di attrezzature, con pericolo di urto su strutture di parti del corpo (arti, capo), a causa di insufficiente spazio, e con rischio di strappi muscolari nelle operazioni di derizzaggio

·      pericolo di investimento da autoveicoli in movimento

·      pericolo di urto da parte di oggetti presenti sui piani dei garage: pericolo di “sparo” dei cunei non rimossi da parte delle ruote dei  mezzi

·      pericolo di urto per caduta di attrezzature

La fase di sbarco usualmente  precede di pochissimo l’opposta fase di imbarco dei veicoli del viaggio successivo, usualmente sbarcano prima le automobili e successivamente i mezzi pesanti. Il personale addetto (ufficiali di coperta e marinai) si posiziona sul piazzale, sulla rampa di sbarco e tra le corsie all’interno dei garage. Spesso si determinano code di mezzi a motore acceso sulle rampe  e in manovra nei garage.

La presenza di gas e fumi nei garage è altamente probabile con punte che in alcuni momenti raggiungono valori elevati per il CO (ossido di carbonio) e apprezzabili per le polveri

Valori massimi rilevati in campagne di rilevazione nella fase di sbarco:

v     Polveri Totali Sospese fino a 6.5 mg/mc

v     CO > 75 ppm (misure istantanee)

v     IPA < 20 mg/mc

v     Livelli equivalenti di rumore in postazioni lavorative da 86 a 89.8 dB(A)

v     In alcune postazioni si registrano valori di pressione acustica istantanea non ponderata superiori a 140 dB per effetto di urti sulle strutture metalliche della nave.

Il rischio da eventi di tipo infortunistico è assai probabile, data la ristrettezza dei tempi delle operazioni e la criticità dell’organizzazione (presenza di molti soggetti esterni alla nave).

Le attrezzature utilizzate per il rizzaggio dei mezzi devono essere immediatamente raccolte e  posizionate in zona sicura (o comunque in appositi contenitori) rispetto al passaggio dei veicoli in transito onde evitare che i pneumatici passando sopra ai materiali  lasciati a terra proiettino gli stessi contro gli addetti presenti in zona.

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Condizioni morbose respiratorie da inalazione di fumi e vapori

·        Patologie  delle mucose oculari di tipo irritativo

·        Intossicazioni da gas, fumi e vapori

·        Ipoacusia da rumore

·        Trauma acustico acuto in relazione a rumori impulsivi

·        Malattie muscolo-scheletriche (attrezzature di rizzaggio di peso non indifferente, da allentare e movimentare in grande numero)

·        Traumi e lesioni per urto di parti del corpo (arti, testa) contro strutture nave

·        Traumi e lesioni gravi da investimento

·        Traumi e lesioni da caduta di oggetti su parti del corpo (tornichetti, catene, cavalletti)

·        Traumi e lesioni gravi da proiezione di oggetti presenti, in particolare cunei,  “sparati” dalle ruote dei veicoli

Tra i casi di infortuni occorsi a Genova negli ultimi anni in questa fase di lavoro tre in particolare hanno comportato lesioni molto gravi, fratture di arti e danni ad organi interni a lavoratori portuali. Nel caso specifico durante le operazioni di sbarco dei mezzi da un traghetto, un cuneo di legno (in altri casi sono utilizzati cunei di gomma rigida, che presentano per altro lo stesso rischio di proiezione), lasciato sul pavimento del garage, al passaggio di un camion veniva proiettato in aria dalle ruote del mezzo  e colpiva violentemente alle gambe un portuale addetto al derizzaggio. Con la stessa dinamica in altri due casi i lavoratori colpiti hanno riportato rispettivamente l’asportazione della milza e una frattura al braccio. Uno di questi eventi è occorso nello sbarco da una nave della compagnia B ai danni di un lavoratore della compagnia di manodopera portuale (impresa esterna).

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Esposizione a polveri, fumi e gas di scarico:

Ø     Verifica dell’efficacia impianti di estrazione dell’aria

Ø     Organizzazione controllata accensione/spegnimento motori e fasi di sbarco in modo da avere il minor numero di motori accesi contemporaneamente, regolamentazione flusso dei mezzi in modo da non determinare code di autoveicoli in sbarco

Ø     Sistematica pulizia delle stive

Ø     Controllo istantaneo della concentrazione di CO con rilevatore dotato di sistema di allarme e, in caso di superamento di livelli di allarme prefissati, utilizzo idonei D.P.I. (semimaschera combinata  per CO e polveri) e sospensione delle operazioni fino a ripristino  di concentrazioni basse.

 

Rumore:

Ø     Riduzione alla fonte (controllo e manutenzione costante delle parti rotanti degli impianti immissione/estrazione; controllo sui comportamenti che determinano urti sulle superfici metalliche con conseguente rumore impulsivo)

Ø     Organizzazione accensione/spegnimento motori e fasi di sbarco in modo da avere il minor numero di mezzi accesi contemporaneamente

Ø     Regolamentazione durata turni lavoro 

Ø     Utilizzo di idonei D.P.I.

 

Movimentazione manuale di attrezzature con rischio di lesioni da sforzo nelle operazioni di rizzaggio:

Ø     Valutazione dei pesi dei pezzi da movimentare contemporaneamente, uso di sistemi di rizzaggio idonei che riducano lo sforzo

 

Pericolo di investimento: 

Ø     Organizzazione fasi sbarco, regolamentazione della circolazione di mezzi e uomini a piedi (addetti allo sbarco e autisti che raggiungono i mezzi), applicare percorsi separati per persone non operative e mezzi, coordinamento tra soggetti  (personale marittimo preposto alla gestione dello sbarco, organizzazione della manodopera portuale che sbarca i semirimorchi, passeggeri autisti), presenza di preposto segnalatore nello sbarco dei semirimorchi; gli autisti delle motrici che sbarcano i semirimorchi devono immediatamente fermarsi se il segnalatore non è nel loro campo visivo.

Ø     Adeguata illuminazione garage  di almeno 50 lux

Ø     Utilizzo indumenti ad alta visibilità da parte del personale operativo addetto

 

Pericolo di urto per proiezione di oggetti presenti sui piani dei garage: “sparo” dei cunei e altri oggetti

Ø     Le attrezzature utilizzate per il rizzaggio dei mezzi imbarcati devono essere immediatamente raccolte e  posizionate in zona sicura (o comunque in appositi contenitori) rispetto al passaggio dei veicoli in transito onde evitare che i pneumatici, passando sopra ai materiali  lasciati a terra, proiettino gli stessi contro gli addetti presenti in zona.

 

Pericolo di urto per caduta di attrezzature e di urto contro strutture

Ø     Utilizzo idonei DPI (scarpe, elmetti con sottogola, guanti)

Ø     Distanze di sistemazione dei mezzi adeguate

Ø     Ritmi di lavoro che consentano l’attenzione necessaria agli addetti

 

Capitolo 6 - “Appalto a ditta esterna ”

 

Presenza di impresa di manodopera portuale o altra impresa portuale per le operazioni di movimentazione dei semirimorchi e per le operazioni di rizzaggio e derizzaggio dei mezzi nei garage (se non svolte dal personale della nave). La interazione tra le due organizzazioni (impresa di terra e personale della nave) in un contesto di operazioni così intense e rischiose rende essenziale uno forte coordinamento da parte dei preposti della nave e una stretta intesa tra i lavoratori presenti.

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

Titolo VII Protezione da agenti biologici

Art. 78 Valutazione del rischio

Art. 79 Misure tecniche, organizzative, procedurali

Art. 80 Misure igieniche

Art. 85 Informazione e formazione

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

 

D.Lgs.vo 272/99

Art. 8 Mezzi di accesso a bordo non in dotazione alla nave

Art. 9 Scale di accesso alle stive non in dotazione alla nave

Art. 10 Spazio libero per l’accesso alle stive

Art. 11 Boccaporti

Art. 13 Lavori in stiva

Art. 17 Utilizzo dei veicoli nei magazzini e nelle stive

Art. 34 Divieto di imbarco di veicoli con sovraccarico su navi traghetto e navi a carico orizzontale

Art. 35 Stivaggio dei veicoli e sistemazione a bordo su navi traghetto e navi a carico orizzontale

Art. 36 Livello di inquinamento e rumorosità sulle navi traghetto e sulle navi a carico orizzontale

 

D.Lgs.vo 277/91: protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione a rumore.

 

D.Lgs.vo 475/92: requisiti dei DPI

 

D.Lgs.vo 493/96 Segnaletica di sicurezza

Art. 2 obblighi del datore di lavoro

Art. 3 requisiti della segnaletica

Art. 4 Informazione e formazione

 

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

D.P.R 29/03/1993, n. 188

Regolamento recante approvazione delle norme di sicurezza della navigazione per le navi passeggeri con locali da carico ro-ro e per le navi da carico ro-ro

D.Lgs.vo 4/02/2000 n. 45       

Attuazione della direttiva 98/18/CE, relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali

 

Capitolo 8 - “Il rischio esterno”

 

Emissioni in ambiente portuale dei prodotti di combustione dei mezzi in imbarco. Il rischio è quantificabile in analogia ad un ambiente stradale congestionato.

 

 

 


ARRIVO – SBARCO

 

Sbarco bagagli

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

sbarco bagagli

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

2000

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Sbarco bagagli

Recupero dei bagagli dalle cabine e sbarco a terra

È fase rilevante per le navi da crociera.

Il personale di hotel provvede al recupero dei bagagli dalle cabine e  con l’aiuto di piccoli carrelli manuali o con passaggi a mano provvede al conferimento fino alla coperta.  I bagagli sono sottoposti a controllo RX e scaricati in banchina dall’impresa di manodopera portuale tramite gabbie movimentate da carrello a forche o tramite nastro trasportatore.

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Carrelli a forche (di bordo e dell’impresa di manodopera portuale) – nastri trasportatori (del terminal passeggeri portuale) – carrelli a mano – gabbie –  apparecchi RX scopia per controllo contenuto bagagli.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        pericolo di urto e schiacciamento per caduta di bagagli e di attrezzature manuali su parti del corpo degli addetti; probabile specie nella fase di alimentazione e scarico del nastro trasportatore e nella fase di movimentazione delle gabbie e dei carrelli

·        pericolo di urti o investimento di addetti da attrezzature in movimento, per scarso coordinamento delle operazioni o inidoneità delle attrezzature 

·        movimentazione manuale carichi per trasporto dei bagagli  a mano e per operazioni di spinta dei carrelli: rischio assai probabile data l’alta intensità di lavoro in considerazione delle migliaia di bagagli movimentati in un tempo ristretto

·        pericolo di afferramento di parti degli arti superiori (dita) da elementi in moto dei  nastri trasportatori

·        pericolo di esposizione a RX del personale addetto al passaggio bagagli sul nastro dell’apparecchio RX scopia (rischio quantificabile come scarsamente probabile) 

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Traumi e lesioni da schiacciamento da parte del materiale trasportato e delle attrezzature

·        Traumi, schiacciamenti, amputazioni dita arti superiori (nell’uso di nastri trasportatori)

·        Traumi e lesioni da investimento da attrezzature in movimento

·        Malattie muscolo-scheletriche (in relazione a bagagli di peso anche non indifferente, da movimentare in grande numero)

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Organizzazione della movimentazione in modo da consentire ritmi di lavoro adeguati 

Ø     Formazione del personale addetto alla corretta movimentazione dei carichi

Ø     Corretto e costante controllo/manutenzione delle attrezzature (nastri trasportatori, carrelli a forche) con particolare attenzione al controllo dei dispositivi di sicurezza per i nastri trasportatori

Ø     Utilizzo dei DPI (scarpe di sicurezza, elmetto)

 

Capitolo 6 - “Appalto a ditta esterna ”

 

Presenza di impresa di manodopera portuale per le operazioni di sbarco da bordo fino a terra dei bagagli

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

 

D.Lgs.vo 272/99

Art. 18 Uso di trasportatori meccanici continui

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 

 

 

ARRIVO – SBARCO

 

Spegnimento motori principali e gestione impianti ausiliari

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

spegnimento motori principali e gestione impianti ausiliari

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

270

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Spegnimento motori principali  e gestione impianti ausiliari

(per le navi traghetto, limitatamente agli scali che comportano soste brevi, i motori principali restano in funzione)

Presenza di personale in sala controllo e in varie zone della sala macchine, per le operazioni di predisposizione della macchina alla sosta.

 

(vedi foto Locale Apparato Motore 3)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Impianti di tipo elettronico installati nella control room, impianti di macchina (apparato motore, impianti accessori).

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        Rumore. A livelli elevatissimi nei vari locali tra gli apparati di macchina,  la sala controllo è viceversa ambiente insonorizzato per consentire lo svolgimento della maggior parte delle operazioni in situazione protetta, limitando i momenti di controllo diretto nei locali rumorosi

·        Disagio microclimatico  in sala macchine

·        Vibrazioni

La valutazione del rumore in sala macchine indica la presenza di alti valori in molte postazioni con livelli equivalenti superiori a 100 dB(A) e presenza di componenti tonali a bassa frequenza. Negli apparati di macchina di ultima generazione (a motore elettrico) il fenomeno della rumorosità e delle vibrazioni è alquanto attenuato.

Anche le condizioni di discomfort termico sono elevate in alcune zone della macchina.

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Ipoacusia da rumore

·        Stress termico

·        Patologia da esposizione del corpo intero a vibrazioni (low back pain)

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Regolazione dei turni per ovviare a problemi di sovraesposizione a rumore, calore, stress in sala macchine e per garantire i giusti periodi di riposo e recupero fisiologico

Ø     Limitazione dei periodi di presenza al di fuori della control room

Ø     Utilizzo DPI (tappi – cuffie) sempre all’esterno della control room

Ø     Controllo delle potenzialità e dell’efficienza degli impianti di estrazione dell’aria e di ventilazione della sala macchine nel contenere il disagio microclimatico

 

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 11 Orario di lavoro a bordo delle navi mercantili e da pesca

All. I Fattori di fatica

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 

D.P.R 29/03/1993, n. 188

Regolamento recante approvazione delle norme di sicurezza della navigazione per le navi passeggeri con locali da carico ro-ro e per le navi da carico ro-ro

D.Lgs.vo 4/02/2000 n. 45       

Attuazione della direttiva 98/18/CE, relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali

 

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

 

 

ARRIVO – SBARCO

 

Sbarco rifiuti

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

sbarco rifiuti

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

110

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Sbarco rifiuti

Trasporto dei rifiuti condizionati  dalle aree di stoccaggio intermedie di bordo fino ai punti di raccolta e da qui fino a terra tramite le rampe dei garage nelle navi ro-ro e tramite appositi portelloni di murata per sbarco rifiuti nelle navi da crociera; organizzazione dello sbarco da parte di addetti della sezione coperta con indicazione delle operazioni da attuare  al personale delle imprese preposte al ritiro dei rifiuti.

Il ritiro dei rifiuti  viene effettuato nelle navi traghetto all’interno dei garage con automezzi di imprese esterne che prelevano contenitori “open top” o “scarrabili” da bordo e li trasportano in banchina; nelle navi da crociera lo sbarco avviene generalmente dalla zona rifiuti tramite portellone di murata lato mare che  consente di scaricare su bettolina sottostante.    

 

(vedi foto Sbarco Rifiuti)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Transpallets, carrelli elevatori, carrelli a mano, automezzi, bettoline.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        movimentazione manuale dei carichi con rischio di lesioni da sforzo

·        pericolo di urti o investimento di addetti da attrezzature in movimento, per scarso coordinamento delle operazioni o inidoneità delle attrezzature

·        pericolo di caduta di materiale

·        pericolo di lesioni agli autisti alla guida dei carrelli in caso di attrezzatura non idonea

·        pericolo di caduta da varchi aperti in mare o sopra le sottostanti chiatte

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·      Malattie muscolo-scheletriche (carichi di peso anche non indifferente, da movimentare in grande numero)

·      Traumi, lesioni da schiacciamento da parte del materiale trasportato e delle attrezzature

·      Schiacciamento arti per movimentazione manuale carichi

·      Politraumatismi da cadute dall’alto

·      Ipotermia per caduta in mare

·      Sommersione o annegamento

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     organizzazione della sequenza e delle corrette procedure delle varie fasi di sbarco, con particolare attenzione alla predisposizione di misure di protezione per il rischio di caduta da varchi aperti, coordinamento tra gli addetti, presenza di un responsabile alle operazioni di sbarco

Ø     formazione degli addetti ad una corretta movimentazione manuale dei carichi

Ø     utilizzo di attrezzature atte a ridurre la movimentazione manuale dei carichi (carrelli, transpallet, nastri trasportatori)

Ø     corretta e costante manutenzione e verifica idoneità delle attrezzature

Ø     utilizzo idonei DPI  (scarpe, guanti)

 

Capitolo 6 - “Appalto a ditta esterna ”

 

Presenza di imprese esterne per lo sbarco dei rifiuti.

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 272/99

Art. 18 Uso di trasportatori meccanici continui

 

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Cucina – Ristorante – Bar

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

cucina – ristorante – bar

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenze strutturali dell’Ambiente di lavoro, Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature, Manipolazione di Sostanze pericolose, Carenza di sicurezza degli Impianti elettrici, Incendio e/o Esplosioni

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Fattori psicologici, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

3380

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Cucina - Ristorante – Bar

Cucina passeggeri e cucina equipaggio:

§         preparazione dei cibi e manipolazione alimenti  nei locali cucina – panificio - pasticceria – macelleria

§         lavaggio stoviglie e accessori, lavaggio cucine

La cucina passeggeri è uno degli ambienti della nave dove c’è più concentrazione di personale, con alto carico di lavoro in tempi ristretti.

 


Ristoranti – bar:

presentano problematiche analoghe a quelle degli esercizi dello stesso genere di terra, con il rischio aggiuntivo  della instabilità determinata dal mare. Secondo le nuove prassi determinate dagli alti standard igienici a bordo, si stanno riducendo al massimo le manipolazioni degli alimenti a carico del personale dei ristoranti e bar, spostando tutte le preparazioni con i relativi rischi alle cucine.

 

(vedi foto Cucina)

(vedi foto Bar)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Fornelli, piastre, friggitrici e forni, frigoriferi, celle frigorifere.

Impastatrici, mixer, pelapatate, aprilattine, affettatrici, tritacarne, segaossa.

Utensili vari da taglio.

Lavastoviglie, macchine bar.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        stress termico (calore, umidità, basse temperature nelle celle frigo, sbalzi termici)

·        pericolo di tagli da utilizzo di attrezzi taglienti in cucina e da bicchieri e bottiglie in bar e ristoranti

·        pericolo di traumi, schiacciamenti, tagli, amputazioni per l’utilizzo di macchine inidonee

·        pericolo di ustioni da presenza di parti e/o sostanze calde

·        pericolo di scivolamento su pavimenti umidi/bagnati

·        pericolo di irritazione per contatto con detersivi, sgrassanti e altri prodotti  da pulizia

·        rischi infortunistici da interferenza tra molte persone presenti in spazi ristretti in cucina

·        fattore di fatica per l’alto carico di lavoro in tempi limitati

·        pericolo di incendio per presenza di lavorazioni a caldo e utenze elettriche

·        rischio elettrico in ambienti umidi

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·      Stress psicofisico dovuto a fattore di fatica (vedere fase “conduzione nave”), calore, umidità

·      Stress termico da condizioni climatiche sfavorevoli

·      Ferite da taglio e da punta  per l’utilizzo di oggetti taglienti (attrezzi, vetri rotti)

·      Traumi, schiacciamenti, amputazioni dita arti superiori per utilizzo di macchine inidonee

·      Ustioni per contatto con parti calde / liquidi bollenti e vapore (forni, fornelli, piastre, pentole, acqua/olio bollenti)

·      Contusioni e traumi per urti contro strutture e scivolamento su pavimento umido/bagnato

·      Allergie/irritazioni cutanee per utilizzo detersivi

·      Folgorazione: effetti generali / lesioni locali (ustioni elettriche – marchio elettrico)

·      Traumi e lesioni da incendio

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Organizzazione del lavoro mirata a razionalizzare i diversi processi di preparazione dei cibi e di gestione degli ambienti: in particolare adozione di procedure rigorose sulla tempistica e modalità delle pulizie (evitando pulizie con acqua in presenza di macchine e impianti alimentati elettricamente)

Ø     Formazione del personale sui rischi legati alle attrezzature, agli impianti e agli agenti chimici

Ø     Adeguato condizionamento dei locali

Ø     Realizzazione di pavimenti antisdrucciolo 

Ø     Attenzione costante alla pulizia del pavimento

Ø     Idonee dotazioni di sicurezza delle macchine

Ø     Corretta e costante manutenzione delle macchine e degli impianti con particolare riferimento al rischio elettrico

Ø     Presenza delle schede informative di sicurezza dei prodotti in uso

Ø     Utilizzo DPI (guanti e grembiali antitaglio, scarpe antisdrucciolo, indumenti termici per celle frigorifere, guanti per lavaggio stoviglie)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 

D.P.R. 547/55: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Titolo III  Norme generali di protezione delle macchine

 

Legge 16/06/1939, n. 1045: Condizioni per l’igiene e l’abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali

 

D.M. 7/9/02: modalità della informazione su sostanze e preparati pericolosi

 

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Lavanderia

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

lavanderia

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

8260

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature, Manipolazione di Sostanze pericolose

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti Fisici, Agenti Biologici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

150

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Lavanderia

È fase rilevante a bordo delle navi da crociera; è prestazione fornita principalmente da appalti di terra per le navi traghetti.

Arrivo biancheria sporca di camera e di hotel nei locali  lavanderia – lavaggio – stiratura.

 

Capitolo 2 - Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Lavatrici, lavatrici a secco, essiccatrici, mangani, presse da stiro.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        disagio microclimatico (calore + umidità)

·        rischio biologico dovuto al contatto con biancheria sporca

·        rischio per contatto e inalazione di agenti chimici nell’utilizzo di detersivi, solventi clorurati, smacchiatori

·        pericolo di ustioni dovute al contatto con parti calde

·        pericolo di traumi, schiacciamenti, tagli per l’utilizzo di macchine inidonee

·        movimentazione manuale carichi

·        mantenimento protratto di posizioni di lavoro fisse

·        movimenti ripetitivi e/o forzati degli arti superiori

 


Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

Ø     Stress psicofisico da discomfort termico

Ø     Ustioni da contatto con parti calde

Ø     Traumi, schiacciamenti, amputazioni dita arti superiori per utilizzo di macchine inidonee

Ø     Dermatiti da contatto irritative o allergiche

Ø     Patologie delle  mucose oculari di tipo irritativo

Ø     Patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativa

Ø     Malattie infettive

Ø     Malattie muscolo-scheletriche

Ø     Patologie da movimenti ripetitivi e/o forzati degli arti superiori

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Formazione del personale sui rischi legati alle attrezzature e impianti

Ø     Adeguata organizzazione del lavoro

Ø     Idoneo condizionamento dei locali

Ø     Corretta dotazione antinfortunistica (protezioni) delle macchine

Ø     Corretta e costante manutenzione delle macchine

Ø     Presenza delle schede informative di sicurezza dei prodotti in uso

Ø       Utilizzo DPI (guanti nella manipolazione dello sporco, semimaschera a filtri nell’utilizzo degli agenti chimici pericolosi, grembiuli per utilizzo di prodotti chimici, scarpe di sicurezza)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 475/92 requisiti dei DPI

 

D.M. 7/9/02: modalità della informazione su sostanze e preparati pericolosi

 

D.P.R. 547/55: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Titolo III  Norme generali di protezione delle macchine

 

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Pulizie

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

pulizie

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

0300

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Manipolazione di Sostanze pericolose

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti Biologici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

2400

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Pulizie

Pulizie di tutte le parti interne (cabine dei passeggeri e dell’equipaggio, zone pubbliche, scale), di alcune parti esterne (piscine, passeggiate) e di alcune aree destinate ai servizi nave (es. lavanderia). Uso di detergenti/sgrassatori/disinfettanti. Operazione a carico di personale di hotel.

La gestione delle piscine e delle vasche per idromassaggio comporta la costante disinfezione per clorazione (o bromazione) dell’acqua, con aggiunta di prodotti nel ricircolo dell’acqua.

Periodicamente il personale di pulizia effettua la disinfezione delle docce.

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Attrezzature per la pulizia di pavimenti, moquette, servizi igienici.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        esposizione ad agenti chimici per inalazione e contatto con prodotti per pulizia (sgrassatori/detergenti/disinfettanti)

·        movimentazione manuale dei carichi (posizioni incongrue)

·        esposizione ad agenti biologici

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Dermatiti da contatto irritative o allergiche

·        Patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativa

·        Patologie delle  mucose oculari di tipo irritativo

·        Malattie muscolo-scheletriche (low back pain)

·        Malattie infettive

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Formazione/informazione degli addetti sulle modalità di utilizzo dei prodotti e di  corretta movimentazione dei carichi e prevenzione del low back pain

Ø     Utilizzo di prodotti “meno pericolosi”

Ø     Presenza delle schede informative di sicurezza dei prodotti in uso

Ø     Utilizzo di DPI (guanti, maschere a filtro specifico per l’uso di agenti chimici pericolosi, grembiuli, occhiali)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.M. 7/9/02: modalità della informazione su sostanze e preparati pericolosi

 

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Accesso/ispezione in locali chiusi di bordo

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

accesso/ispezione in locali chiusi di bordo

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di ossigeno, Carenze strutturali dell’Ambiente di lavoro, Incendio e/o Esplosioni

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici

Rischi trasversali – organizzativi:

Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

90

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Accesso/ispezione in locali chiusi di bordo

 

Questa fase di lavoro, particolarmente rischiosa su una nave, è una fase preliminare a molte altre lavorazioni che si devono svolgere a bordo in locali chiusi e angusti, sia in navigazione sia più frequentemente in porto;  varie operazioni di lavoro a bordo, data la struttura stessa della nave,  riguardano infatti luoghi chiusi. E’ necessaria un’analisi rigorosa dei rischi connessi a questa fase di estremo pericolo in quanto ogni anno circa duecento persone nel mondo perdono la vita a causa della mancata osservanza delle precauzioni da adottare per l’ingresso negli spazi chiusi a bordo delle navi. 

Principali motivi che rendono necessario entrare in uno spazio chiuso a bordo delle navi:

·        Visite finalizzate al rilascio/rinnovo dei  vari certificati, ispezioni da parte di ispettori;

·        Lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione;

·        Lavori conseguenti ad una avaria.

Per “locali chiusi” (o “spazi chiusi”, o “spazi angusti”,  in inglese “confined and enclosed spaces”) si devono intendere quegli spazi che possiedono  le seguenti principali caratteristiche:

·        limitate aperture per entrare od uscire;

·        sfavorevole ventilazione naturale;

·        non sono progettati per ospitare permanentemente persone.

Rientrano in tale categoria locali quali spazi per il carico, doppi fondi, casse per combustibile, casse zavorra, locale pompe nafta, locale compressori, intercapedini, chiglia galleria, carter del motore principale, locali CO2, locali batterie, locali depuratori, casse rifiuti e generici spazi ciechi.

Gli accessi/ispezioni in locali chiusi sono generalmente a carico di ufficiali e sottoufficiali  di coperta e macchina.

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Non ci sono attrezzature o macchine proprie della lavorazione.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        pericolo di asfissia per carenza di ossigeno

·        esposizione a gas/vapori tossici

·        pericolo di condizioni di esplosività

·        pericolo urti, inciampi, sforzi muscolari, scivolamento in relazione alla difficile accessibilità di alcuni  locali chiusi di bordo

 

Carenza di ossigeno

Le cause principali della carenza di ossigeno nei locali chiusi di bordo rispetto ai valori normali (intorno al 21%) possono riassumersi in:

ü   presenza di ruggine (processo di ossidazione);

ü   presenza di prodotti chimici che assorbono ossigeno;

ü   presenza di residui o materiali che possono essere causa di processi di ossidazione, fermentazione o di emissioni di gas (es. oli vegetali od animali, rifiuti)

ü   presenza di idrogeno prodotto dalle protezioni catodiche poste all’interno delle casse zavorra.

La carenza di ossigeno deve essere sempre sospettata in tutti gli spazi chiusi ed in particolare in quelli che hanno contenuto acqua, che sono bagnati o che si trovano in particolari condizioni di umidità, che hanno contenuto gas inerte o che sono adiacenti a questi ultimi.

 

Esposizione a gas/vapori tossici

L’esposizione ad atmosfere contenenti gas/vapori o sostanze tossiche può provocare sintomatologie anche molto diverse tra loro, talvolta letali, in relazione alle caratteristiche chimico/ fisiche delle sostanze sviluppate.

Gli spazi a bordo nei quali è possibile che si formi la presenza di gas/vapori tossici sono principalmente i seguenti: cisterne e locali adiacenti, casse combustibile e locali adiacenti, intercapedini, locali pompe e compressori, casse acque nere, chiglia galleria, depositi pitture. Da tenere in considerazione che l’effettuazione di lavorazioni quali saldatura, pitturazione, pulizie con sostanze chimiche pericolose può generare condizioni di rischio aggiuntive se condotta in locali chiusi di bordo.

Gas/vapori/nebbie da idrocarburi, in uso a bordo come combustibili, oltre che infiammabili sono anche tossici. Aerosol di idrocarburi possono essere presenti nelle casse nafta, nei locali pompe nafta, nei depuratori e case di raccolta acque nere, nei cofferdam, in condotte o spazi dove può essersi verificata una perdita di idrocarburi.

Perdite di sostanze tossiche possono verificarsi nei depositi di pitture e in ogni altro deposito di bordo di agenti chimici pericolosi.

Gas tossici e infiammabili possono essere presenti anche in parti dell’impianto acque nere configurabili come locali chiusi.

 

Pericolo di condizioni di esplosività

E’ una situazione di pericolo che si può verificare in relazione a prodotti capaci di originare vapori infiammabili. Può succedere infatti  che i vapori infiammabili emessi si incendino in presenza di un innesco, qualora si vengano a trovare entro i limiti di infiammabilità della miscela combustibile – aria. In una tale situazione, innescata la combustione, la fiamma si propaga  velocemente nella miscela provocando l’aumento della temperatura  e la rapida espansione dei gas presenti nell’ambiente.

Se tale fenomeno avviene  in un ambiente confinato (cisterna, serbatoio, spazio chiuso), e la pressione subisce incrementi tali da aggiungere  e superare la soglia di resistenza meccanica delle strutture di confinamento, si ha il fenomeno dell'esplosione.

I locali maggiormente a rischio risultano essere le casse combustibile, i locali pompe e compressori, i depositi  pitture (oltre che i locali del carico e quelli ad essi adiacenti, per le navi che trasportano merci).

 

Pericoli di infortuni per urti con strutture, scivolamenti, caduta dall’alto, sforzi, scarsa accessibilità.

Ulteriori pericoli possono essere rappresentati dalla non agevole accessibilità dei locali da ispezionare oltre che dallo stato delle superfici di calpestio spesso scivolose a causa dei residui di acqua, di prodotti sversati o dalla presenza di ruggine.

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

Carenza di ossigeno:

Asfissia da spazio confinato (con esiti mortali) a concentrazioni di ossigeno intorno al 6% e inferiori; per concentrazioni superiori  e fino a 19,5% (valore limite di sicurezza al di sotto del quale si manifestano i primi sintomi da carenza) perdita di coscienza, difficoltà di discernimento e respiratoria,  stato di affaticamento.

L’esposizione in una atmosfera  con concentrazione di ossigeno inferiore a 19,5% non provoca necessariamente dei sintomi avvertibili prima della perdita della conoscenza, anche se dopo pochi minuti dalla perdita dei sensi possono presentarsi danni irreversibili al cervello e pericolo di morte.

 

Esposizione a gas/vapori tossici

Gli effetti sugli esposti sono in relazione alle caratteristiche tossicologiche del gas/vapore presente. Molti di questi effetti sono stati riferiti nei capitoli delle fasi di lavoro specifiche descritte, di cui la situazione di “spazio chiuso” costituisce quindi solo un fenomeno peggiorativo del rischio. Si riportano in generale le categorie di danno attese in relazione a interventi in locali chiusi con presenza di agenti pericolosi (residui di combustibili, di oli minerali, di sgrassanti, solventi, liquidi organici):

Ø   Intossicazione acuta da agenti chimici pericolosi  per inalazione e contatto (addetti a interventi di manutenzione di cisterne, casse combustibile, intercapedini, locali pompe e compressori, casse acque nere, chiglia galleria, locali pitture): depressione del sistema nervoso centrale (ebbrezza o cefalea, inibizione dei centri superiori, fino al perdita di coscienza e, nei casi più gravi, ad esito letale); irritazione delle prime vie aeree; patologie delle mucose oculari di tipo irritativo; dermatiti da contatto irritative o allergiche

Ø   Intossicazione cronica da agenti chimici pericolosi  per inalazione e contatto: alterazioni del sistema nervoso centrale (sindromi psico-organiche: turbe amnesiche, alterazioni delle facoltà intellettive, disturbi della personalità); alterazioni del sistema nervoso periferico (polineuropatie); irritazione delle prime vie aeree; patologie delle mucose oculari di tipo irritativo; dermatiti da contatto irritative o allergiche; neoplasie (leucemie acute emocitoblastiche e mieloblastiche).

Ø   Esposizione ad agenti biologici (addetti a interventi di manutenzione delle casse acque nere): malattie infettive; irritazione delle prime vie aeree; patologie delle mucose oculari di tipo irritativo; dermatiti da contatto irritative o allergiche.

 

Pericolo di condizioni di esplosività

Ø   Lesioni da esplosione prevalentemente di carattere contusivo, ma talora con effetto di punta, taglio e fendente (per azione di schegge proiettate dall’esplosione)

Ø   Ustioni

Ø   Intossicazione da fumi e gas prodotti dall’esplosione

 

Pericoli di infortuni per urti con strutture, scivolamenti, sforzi, scarsa accessibilità.

Ø   Traumi e lesioni da azione contusiva (urto contro strutture), da caduta in piano e dall’alto, lesioni da sforzo

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Preliminarmente all’ingresso negli spazi chiusi il comandante della nave (o un ufficiale da quest’ultimo delegato) dovrà valutare i potenziali pericoli presenti nel locale da ispezionare o in cui accedere, tenendo in considerazione la tipologia del precedente contenuto del locale (es. acqua se trattasi di cassa zavorra o tipo di prodotto se trattasi di cassa combustibile), lo stato di ventilazione del locale, la pitturazione o meno del locale ed altri fattori rilevanti.

Dovrà preliminarmente essere determinato se il rischio potenziale nello spazio interessato  derivi dalla carenza di ossigeno, dalla presenza di gas tossici o infiammabili e, quindi, si dovranno individuare le procedure da osservare per l’ingresso nel locale sulla base di tre livelli di situazioni ipotizzabili:

Ø     Vi è un rischio minimo per la salute  o la vita delle persone;

Ø     Non vi è un immediato rischio per la salute e la vita delle persone ma vi è la possibilità che sopraggiunga una situazione di pericolo nel corso delle operazioni;

Ø     E’ stato identificato un pericolo per la salute o la vita delle persone.   

 

Le procedure per l’ingresso negli spazi chiusi possono essere distinte nelle seguenti fasi:

Preliminari all’ingresso, Autorizzazione all’ingresso, Nel corso dell’ingresso.

 

Preliminari all’ingresso:

1.      Procedere all’apertura degli accessi al locale con molta cautela tenendo in considerazione la possibilità che i vapori eventualmente contenuti possono investire le persone per la  possibile differenza di pressione tra l’atmosfera all’interno e quella all’esterno del locale o per il peso specifico e la temperatura dei gas eventualmente contenuti all’interno. Tale fuoriuscita potrebbe già di per sé provocare danni alle persone nel caso, ad esempio, che nei locali vi siano presenti gas tossici.

2.      Dovrà essere prevista una via di sfuggita alternativa all’ingresso da utilizzare  in caso di emergenza (ad esempio mediante l’apertura di più portelli di accesso). Tale accorgimento permetterà di evacuare più rapidamente il locale qualora all’interno di questo vi siano più persone.

3.      Il locale in cui accedere dovrà essere reso sicuro verificando la chiusura di tutte le valvole delle linee connesse al locale stesso ed ai locali adiacenti. Tutto il personale di bordo ed in particolare l’Ufficiale di guardia dovranno essere informati circa le operazioni in corso allo scopo di evitare manovre potenzialmente pericolose per il personale che si troverà all’interno dello spazio chiuso.

4.      Eventuali residui di qualsiasi  natura dovranno essere per quanto possibile prosciugati e qualora anche i locali adiacenti ne contengano sarà necessario assicurarsi che eventuali gas pericolosi non possano entrare nel locale da ispezionare.

5.      Il locale dovrà essere adeguatamente ventilato con mezzi naturali o meccanici (apertura di due accessi, sufficiente lasso di tempo di ventilazione, utilizzo di ventilatori e estrattori) e quindi testato con adeguati strumenti di analisi dell’aria per verificare che non vi siano gas tossici o infiammabili o carenza di ossigeno.

6.      I locali dovranno essere adeguatamente illuminati con lampade di sicurezza  ed il personale che entra nel locale dovrà essere fornito di lampade portatili di sicurezza.

7.      Dovrà essere disponibile un adeguato e sicuro sistema di comunicazione tra le persone all’interno e quelle all’esterno del locale. Lo stesso sistema dovrà essere provato prima dell’ingresso e bisognerà concordare le procedure di comunicazione.

8.      Dovranno essere individuate con precisione le persone che dovranno accedere al locale e quelle che dovranno occuparsi della sicurezza al di fuori dello stesso.

9.      In prossimità dell’ingresso dovranno essere rese  disponibili le attrezzature di pronto soccorso e di rianimazione (apparato per la respirazione, bombole di riserva,  mezzi di recupero persone prive di conoscenza, mezzi di rianimazione). Dovranno essere altresì stabilite le procedure per l’evacuazione del locale o per eventuali interventi di emergenza.

10.  Personale di assistenza all’esterno del locale dovrà essere immediatamente pronto ad intervenire con gli autorespiratori. Ulteriori autorespiratori dovranno essere disponibili in prossimità dell’ingresso e/o  all’interno del locale in posizione ben determinata e conosciuta. Tutte le apparecchiature dovranno essere verificate e controllate per verificarne il corretto funzionamento.

11.  Il personale deve indossare idonei indumenti e Dispositivi di Protezione Individuale: scarpe idonee (le scale di accesso e le superfici entro lo spazio possono essere sdrucciolevoli); elmetti (a protezione della caduta di oggetti e, in spazi ristretti, contro gli urti); indumenti che non presentino rischio di impigliarsi e che proteggano da agenti chimici pericolosi se vi è rischio di possibile contatto. Non dovranno essere introdotti nel locale  attrezzi che possano essere fonte di ignizione.

12.  Nel caso in cui all’interno del locale vi sia pericolo di caduta il personale dovrà essere assicurato con idonee cinture di sicurezza.

 

Autorizzazione all’ingresso (Permesso di lavoro):

Nessuna persona  deve accedere ad uno spazio chiuso senza la preventiva autorizzazione del comandante o dell’ufficiale incaricato e senza che siano state poste in essere le adeguate procedure di sicurezza. In particolare deve essere rilasciato uno specifico permesso per l’ingresso contenente una lista di controlli di sicurezza, da sottoscriversi dalla persona che rilascia il permesso, da colui che supervisiona le operazioni e dalle persone che entrano nel locale.

Il permesso di accesso deve essere rilasciato per un determinato periodo di tempo allo scadere del quale ne va emesso uno ulteriore dopo avere, naturalmente, verificato che vi siano le condizioni per il rilascio dello stesso.

 

Nel corso dell’ingresso:

Le precauzioni da adottare nel corso dell’ingresso negli spazi chiusi sono determinate in funzione delle due diverse situazioni di rischio ipotizzabili:

1.      Vi è un rischio minimo per la salute o la vita delle persone, oppure non vi è un immediato rischio per la salute e la vita delle persone ma vi è la possibilità che sopraggiunga una situazione di pericolo nel corso delle operazioni; in tale situazione le precauzioni devono essere:

·      la persona responsabile, normalmente un ufficiale, deve sovrintendere alle operazioni dall’esterno del locale ed in posizione per quanto possibile adiacente all’ingresso stesso;

·      l’atmosfera del locale dovrà essere frequentemente analizzata  e le persone dovranno essere  precisamente informate circa le procedure da seguire nel caso che sopraggiungano situazioni di pericolo (evacuazione, uso di autorespiratori ecc.);

·      la ventilazione del locale dovrà essere continua e costante per tutta la durata delle operazioni. Qualora siano state effettuate delle interruzioni delle operazioni si dovrà procedere ad un ulteriori analisi dello stato dell’atmosfera  preliminarmente alla ripresa delle stesse. In caso di avaria al sistema di ventilazione  le persone dovranno immediatamente evacuare il locale. In tale situazione potrebbe essere opportuno indossare gli autorespiratori resi disponibili nel locale;

·      nel corso dell’ingresso dovrà essere prestata particolare attenzione all’integrità delle condotte di ventilazione, qualora presenti, allo scopo di  assicurarsi che la ventilazione possa efficacemente servire tutto il locale. Tale verifica deve essere effettuata ad ogni ponte o copertino nel corso della discesa fino al locale chiuso in questione;

·      In caso di emergenza nessuna persona dovrà scendere nel locale se non dopo aver correttamente valutato la situazione ed adottato le necessarie precauzioni a garanzia della sicurezza delle persone che dovranno intervenire. Si dovrà informare l’Ufficiale di guardia e si potrà scendere nel locale solo dopo aver pianificato l’intervento di soccorso, indossato gli autorespiratori ed essersi assicurati che almeno una persona resti in prossimità dell’accesso del locale.

2.      Nel locale è stato identificato un pericolo per la salute o la vita delle persone oppure non è noto lo stato dell’atmosfera. In tale situazione si dovrà evitare di entrare nello spazio chiuso eccetto che nei casi in cui tale ingresso sia essenziale per la sicurezza della vita umana o per la sicurezza della nave. Qualora una delle sopracitate circostanze renda inevitabile l’ingresso si dovrà procedere con l’osservanza delle seguenti precauzioni, oltre tutte quelle già descritte per il caso a rischio minimo:

·      il numero delle persone che accedono al locale dovrà essere il minimo indispensabile;

·      tutte le persone che entrano nel locale dovranno essere attrezzate con l’autorespiratore;

·      dovrà essere evitato l’ingresso di persone non adeguatamente addestrate all’uso dell’autorespiratore e dei sistemi di recupero persone prive di conoscenza;

·      possono essere effettuati solo lavori che non richiedono una lunga permanenza;

·      la pressione dell’aria degli autorespiratori deve essere sempre positiva;

·      se il locale è tale che per soccorrere la persona è necessario un sistema di sollevamento questo deve essere predisposto prima dell’inizio del lavoro.

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 272/99

Art.48 Lavoro in locali chiusi e angusti

Art.49 Lavori entro cisterne, casse, depositi di combustibile, doppi fondi e locali simili

 

Risoluzione IMO A.864 (20) del 27/11/1997 “Raccomandazioni per l’accesso in spazi chiusi a bordo”

 

Risoluzione IMO A.741 del 4/11/1993 “Codice International Safety Management” Cap.6 - 7

 

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Manutenzioni meccaniche

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

manutenzioni meccaniche

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

6422

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature, Manipolazione di Sostanze pericolose, Carenza di sicurezza degli Impianti elettrici, Incendio e/o Esplosioni

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Condizioni di lavoro difficile

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

130

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Molte tipologie di manutenzione si svolgono a bordo in relazione alle varie esigenze che si possono determinare nella navigazione; la nave assomma quindi anche molte funzioni lavorative specialistiche svolte in locali appositamente attrezzati o in ogni locale o ambiente nave che necessiti di manutenzione.

Le funzioni principali sono aggregabili in manutenzioni meccaniche, manutenzioni elettriche, falegnameria, pitturazioni, lavori in quota.

Queste lavorazioni sono a carico del personale di macchina e di coperta e sono generalmente aggiuntive  rispetto ad altri compiti operativi delle figure coinvolte. L’esposizione ai fattori di rischio descritti non riguarda quindi l’intero nastro lavorativo degli addetti ma il periodo limitato in cui svolgono quelle operazioni di manutenzione (generalmente saltuarie). E’ ancora da tener presente che per i traghetti, che scalano porti pressoché quotidianamente, le manutenzioni in navigazione sono limitate agli interventi strettamente necessari, con conseguente riduzione delle dotazioni delle officine di bordo.

 

Manutenzioni  Meccaniche

Preparazione piccoli pezzi per eventuali riparazioni/manutenzioni presso l’officina meccanica di bordo, a carico della sezione macchina (tornitori, ottonai, operai di macchina) – interventi di riparazione e manutenzione meccanica sugli impianti a carico di personale di macchina.

 

(vedi foto Manutenzioni  Meccaniche)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Macchine utensili (tornio – trapano a colonna – troncatrice – mole), saldatrice elettrica, bombole e cannello ossiacetilenico, attrezzi manuali ed elettrici portatili (trapani, flessibili, avvitatori).

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        pericolo di traumi, schiacciamenti, tagli, amputazioni per l’utilizzo di macchine utensili (tornio, trapano a colonna, troncatrice, mola) inidonee e per urto e caduta di pezzi metallici

·        pericolo di caduta dall’alto e in piano

·        pericolo di urto, schiacciamento di parti del corpo da pezzi metallici

·        rischio infortunistico (traumi e ustioni) per fuoriuscita di vapore, liquidi o aria in pressione

·        pericolo di corpi estranei negli occhi

·        rischio elettrico legato all’utilizzo di apparecchiature elettriche inidonee

·        rumore prodotto da macchine utensili o dagli impianti su cui si interviene in manutenzione

·        vibrazioni  per l’uso di utensili vibranti

·        esposizione a fumi/gas/polveri nelle operazioni di saldatura elettrica o  con cannello ossiacetilenico

·        pericolo di contatto con fiamme libere o parti calde

·        esposizione a radiazioni UV durante la saldatura

·        pericolo di incendio – esplosione per presenza di gas combustibili

·        esposizione a fibre minerali artificiali negli interventi su tubazioni coibentate

·        movimentazione manuale dei carichi

 

N.B.: Nelle navi del comparto considerato non è presente amianto. Non è pertanto attivato a bordo l’insieme  delle misure di prevenzione disposte sulle navi italiane dal D.M. 20 agosto 1999 All. 1 (Normative e metodologie tecniche per la rimozione di materiali contenenti amianto presenti a bordo di navi o unità equiparate). Sono presenti coibentazioni contenenti fibre minerali artificiali la cui manipolazione da parte di personale di bordo è consentita solo in situazioni di emergenza, quando l’intervento sull’elemento in avaria richiede la  preliminare limitata asportazione delle coibentazioni.

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·      Traumi, schiacciamenti, amputazioni dita arti superiori per utilizzo di macchine utensili

·      Politraumatismi da cadute in piano e dall’alto

·      Ipoacusia da rumore

·      Patologia distrettuale da strumenti vibranti (lesioni vascolari, osteo-articolari, neurologiche e tendinee)

·      Patologia da vibrazioni trasmesse a tutto il corpo

·      Ferite e traumatismi da proiezione di materiali per effetto di getti di vapore, liquidi o aria  in pressione

·      Corpi estranei negli occhi

·      Ustioni da vapore o liquidi ad alta temperatura nella manutenzione su linee e impianti o da contatto con parti calde

·      Broncopneumopatie da esposizione a fumi di saldatura

·      Patologie delle mucose oculari di tipo irritativo in relazione alle operazioni di saldatura e di intervento su coibentazioni a base di fibre minerali artificiali

·      Dermatiti da contatto irritative

·      Patologie a carico delle vie respiratorie su base irritativa

·      Folgorazione: effetti generali /lesioni locali (ustioni elettriche – marchio elettrico)

·      Ustioni in relazione a incendi

·      Lesioni da esplosione prevalentemente di carattere contusivo, ma talora con effetto di punta, taglio e fendente (per azione di schegge proiettate dall’esplosione

·      Malattie muscolo-scheletriche

 

In una nave del comparto nell’anno 2000, nel corso di una operazione di manutenzione in sala macchine, un operaio di macchina è morto a seguito di traumi e ustioni derivati dalla proiezione violenta, da parte di un getto di vapore, di una valvola su cui stava lavorando.

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Formazione del personale al rischio specifico delle lavorazioni e delle macchine

Ø     Predisposizione di rigorose procedure di lavoro nelle manutenzioni sulle linee e sugli impianti e adozione di sistemi di efficace controllo sul rispetto delle procedure

Ø     Predisposizione di procedura di “permesso di lavoro” per l’autorizzazione e il controllo dell’esecuzione dei lavori di saldatura  e dei lavori su impianti in pressione; per nave in porto le operazioni di saldatura devono essere assoggettate alle procedure di nullaosta all’uso di fiamma valide secondo la legislazione del porto (per gli scali italiani applicazione dell’art.46 D.L.272/99)

Ø     Corretta dotazione di sicurezza delle macchine

Ø     Corretta e costante manutenzione delle macchine

Ø     Utilizzo di sistemi di aspirazione localizzata dei fumi di saldatura/ossitaglio (applicata alla fonte di produzione dei fumi) e di un adeguato sistema di ventilazione forzata di mandata, in situazioni con scarso ricambio naturale.

Ø     Utilizzo di attrezzatura ossiacetilenica completa delle dotazioni di sicurezza (valvole di non ritorno, manometri e manichette in buono stato di manutenzione, bombole correttamente contraddistinte, fissate in maniera idonea, posizionate a distanza dal punto di intervento,  evitando di manipolarle con elementi unti e tenendole al riparo dal sole o comunque da fonti di calore)

Ø     Adozione di procedure di prevenzione nella rimozione di coibentazioni in fibre minerali artificiali (bagnatura del materiale, contenimento della produzione di sfridi, rimozione e insaccamento immediato dei rifiuti, pulizia per aspirazione)

Ø     Utilizzo di DPI (scarpe, cuffie o tappi, caschi con visiera, occhiali anti-schegge, occhiali per ossitaglio, grembiuli e ghette per la saldatura)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo V Movimentazione manuale dei carichi

Art. 48 obblighi del datore di lavoro

Art. 49 informazione e formazione

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 10 Contratto d’appalto o d’opera

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 272/99

Art. 46 Misure di prevenzione in caso di uso di miscele ossiacetileniche, della fiamma ossidrica, della saldatura elettrica e sicurezza nelle operazioni di ossitaglio

Art. 47 Operazioni di saldatura elettrica

 

D.Lgs.vo 475/92: requisiti dei DPI

 

D.P.R. 547/55: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Titolo III Norme generali di protezione delle macchine

Titolo IV Norme particolari di protezione per determinate macchine

Capo I Mole abrasive

                        Artt. 89 e 90 Cuffie di protezione

                        Art. 91 Poggiapezzi

                        Art. 92 Protezione contro le schegge

            Capo IV Macchine utensili per metalli

                        Art. 101 Torni

                        Art. 104 Trapani

                        Art. 105  Seghe per metalli

 

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

Risoluzione IMO A.741 del 4/11/1993 “Codice International Safety Management” Cap.6

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Manutenzioni elettriche

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

manutenzioni elettriche

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

6561

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Machine e Apparecchiature, Carenza di sicurezza degli Impianti elettrici

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Fisici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

70

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Manutenzioni Elettriche

Ripristino impianti elettrici, manutenzione apparecchiature elettriche, sostituzione cavi-prese-spine a carico degli elettricisti di bordo (personale di macchina).

 

 

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Attrezzi manuali, strumenti di misura.

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        rischio infortunistico legato all’impiego di utensili manuali

·        rischio infortunistico da interventi su macchine e impianti in funzione

·        pericolo di urto, schiacciamento di parti del corpo da pezzi o attrezzi

·        rischio di contatto accidentale con parti in tensione

·        rumore

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Traumi, schiacciamenti, amputazioni dita arti superiori per utilizzo di utensili portatili

·        Traumi, schiacciamenti da parte di macchine in fase di manutenzione

·        Ferite e traumatismi da proiezione o caduta di materiali

·        Ipoacusia da rumore in caso di interventi in sala macchine o in prossimità di macchine rumorose

·        Folgorazione: effetti generali e lesioni locali (ustioni elettriche – marchio elettrico)

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Gli interventi di manutenzione elettrica dovranno essere eseguiti solamente da personale specializzato e adeguatamente formato anche per  le situazioni di emergenza (soccorso a persona che ha subito shock elettrico)

Ø     Definizione di  rigorose procedure di intervento (nessuno deve effettuare lavori che non siano stati autorizzati o che non rientrino nelle sue mansioni / non si deve intervenire in presenza di acqua/umidità, per es. pavimento bagnato – scarpe bagnate / prima di intervenire su impianti o apparecchiature togliere l’alimentazione alle parti di impianto, agli apparecchi e alle linee su cui o nelle cui  vicinanze si deve operare / esporre in modo evidente, nei punti di manovra e di comando  delle apparecchiature/impianti, segnalazioni di “lavori in corso” / solo a fine lavori e a carico del responsabile dei lavori ripristinare le condizioni di funzionamento degli impianti-apparecchi oggetto dell’intervento / gli attrezzi utilizzati (cacciaviti, pinze e altro) devono  essere costantemente controllati e mantenuti in buono stato di manutenzione)

Ø     Per le tipologie di lavori più a rischio, predisposizione di procedura di “permesso di lavoro” per l’autorizzazione e il controllo dell’esecuzione

Ø     Il personale dovrà indossare appositi D.P.I. (guanti isolanti, scarpe, cuffie o tappi) e utilizzare ove necessario pedane isolanti

  

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 475/92: requisiti dei DPI

 

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Manutenzioni: falegnameria

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

manutenzioni: falegnameria

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

5230

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenza di sicurezza su Macchine e Apparecchiature, Manipolazione di Sostanze pericolose, Carenza di sicurezza degli Impianti elettrici

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici, Agenti fisici

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

50

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Manutenzione: Falegnameria

Interventi di piccola manutenzione (per es. su mobili, elementi in legno) a carico dei carpentieri di bordo (personale di coperta). I lavori di falegnameria stanno progressivamente esaurendosi a bordo delle navi passeggeri anche in relazione al processo di eliminazione di materiali in legno dalle navi.

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

·        macchine utensili (sega a nastro – combinata – trapano a colonna)

·        utensili elettrici (avvitatori – trapano – levigatrici)

·        utensili manuali

 

Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·        pericolo di traumi, schiacciamenti, amputazioni per utilizzo delle macchine utensili

·        pericolo di contatto accidentale con parti in tensione

·        esposizione ad agenti chimici pericolosi per inalazione di aerosol di pitture e solventi

·        rischio di contatto con agenti chimici irritanti/tossici (pitture, solventi, collanti)

·        rumore

·        vibrazioni mano-braccio per utilizzo di strumenti vibranti

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Traumi, schiacciamenti, amputazioni dita arti superiori da utilizzo di macchine utensili

·        Ipoacusia da rumore

·        Folgorazione: effetti generali / lesioni locali (ustioni elettriche – marchio elettrico)

·        Intossicazioni acute e/o croniche da collanti e solventi (organi bersaglio: sistema nervoso, fegato, reni, sistema emopoietico)

·        Patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativa

·        Dermatiti da contatto su base irritativa o allergica

·        Patologia distrettuale da strumenti vibranti (lesioni vascolari, osteo-articolari, neurologiche, tendinee)

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Formazione specifica del personale sull’utilizzo corretto delle attrezzature e sugli agenti chimici in uso

Ø     Corretta dotazione di sicurezza delle macchine

Ø     Corretta e costante manutenzione delle macchine

Ø     Utilizzo di macchine per legno provviste di aspirazione e di sistema di raccolta polveri

Ø     Utilizzo di sistemi di aspirazione di vapori e aerosol di collanti/solventi

Ø     Presenza delle schede informative di sicurezza dei prodotti in uso

Ø     Utilizzo di DPI (cuffie o tappi, guanti, maschere a filtro in caso di uso di agenti chimici con insufficiente aspirazione, tute, scarpe)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 475/92: requisiti dei DPI

 

D.P.R. 547/55: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Titolo III Norme generali di protezione delle macchine

Titolo IV Norme particolari di protezione per determinate macchine

            Capo V Macchine utensili per legno e materiali affini

                        Art. 108 Seghe a nastro

                        Art. 109 Seghe circolari

Art. 111 Pialle a filo

Art. 114 Lavorazione piccoli pezzi

 

D.M. 7/9/02: modalità della informazione su sostanze e preparati pericolosi

 

UNI ISO 2923 Misura del rumore a bordo di navi

 

IMO Resolution A.468 (XII) Code on noise levels on board ships

 

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Manutenzioni: pitturazione

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

manutenzioni: pitturazione

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

6282

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Incendio e/o Esplosioni

Rischi per la salute o igienico ambientali:

Agenti Chimici

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

210

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Manutenzione:  Pitturazione

Consiste in operazioni di routine di manutenzione, ripristino e ritocco alle estese superfici verniciate, che avvengono frequentemente a bordo a carico di personale di coperta (nostromo, marinai), sia in ambienti interni che esterni. Comporta la preventiva preparazione dei materiali nella cala nostromo (magazzino di stoccaggio di tutti i preparati pericolosi per la sezione coperta e di preparati infiammabili per la sezione hotel). Le pitturazioni avvengono con attrezzi manuali, se sono necessari interventi di pitturazioni consistenti con apparecchiature a spruzzo, gli interventi vengono appaltati a imprese di terra e i lavori sono effettuati durante le periodiche soste lavori.

 

(vedi foto Pitturazione)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Attrezzature manuali (pennelli, rulli).

 

      Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·      esposizione ad agenti chimici pericolosi per inalazione di aerosol di pitture e solventi

·      rischio di contatto con agenti chimici irritanti/tossici (pitture, solventi)

·      pericolo di incendio ed esplosione

·      movimenti ripetitivi e/o forzati degli arti superiori

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Condizioni morbose respiratorie da inalazione di sostanze tossiche

·        Intossicazioni acute e/o croniche da solventi (organi bersaglio: sistema nervoso, fegato, reni, sistema emopoietico)

·        Asma da sensibilizzazione a componenti della vernice

·        Patologie a carico delle vie respiratorie superiori su base irritativa

·        Patologie delle  mucose oculari di tipo irritativo

·        Dermatiti da contatto allergiche o irritative

·        Ustioni da incendio

·        Intossicazione da fumi e gas prodotti da incendio

·        Patologie da movimenti ripetitivi degli arti superiori

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

 

Ø     Formazione specifica del personale sull’utilizzo corretto delle attrezzature e sugli agenti chimici in uso

Ø     Utilizzo di ventilazione forzata e sistemi di aspirazione di vapori e aerosol in zone ove non sia possibile un sufficiente ricambio naturale

Ø     Utilizzo di DPI (guanti, maschere a filtro, tute monouso, scarpe di sicurezza; nelle pitturazioni all’aperto occhiali da sole e copricapo per protezione dal sole)

Ø     Presenza delle schede informative di sicurezza di tutti i prodotti in uso

Ø     Definizione di procedure rigorose rispetto al rischio di incendio (delimitare con apposite barriere segnaletiche ed evidenziare con idonei cartelli la zona interessata alla pitturazione; se la pitturazione avviene in zone chiuse predisporre estrattori di idonea portata per l’estrazione dei vapori e garantire ventilazione in mandata; vietare altre lavorazioni contemporanee alla pitturazione; l’estrazione dovrà essere mantenuta anche nella fase di essiccazione; quando non usati, i contenitori di pittura e di solvente devono essere chiusi e separati da fonti di calore compresi i raggi del sole; al termine dei lavori ogni quantità residua di pittura o solvente dovrà essere conservata in recipienti ermeticamente chiusi; a fine pitturazione non dovrà essere autorizzata nessuna altra lavorazione se non dopo un giudizio finale di idoneità, fatto nelle condizioni peggiori - ore più calde)        

 

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

Titolo VIIbis Protezione da agenti chimici

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 475/92: requisiti dei DPI

 

D.M. 7/9/02: modalità della informazione su sostanze e preparati pericolosi

 

 

 

FASI DI LAVORO TRASVERSALI

 

Manutenzioni: lavori in quota

 

 

 

 

1. COMPARTO:

Trasporto marittimo passeggeri

 

 

 

 

2. FASE DI LAVORAZIONE:

manutenzioni: lavori in quota

 

 

 

 

3. COD.INAIL:

 

 

 

 

 

4. FATTORE DI RISCHIO:

Rischi per la sicurezza:

Carenze strutturali dell’Ambiente di lavoro

Rischi trasversali – organizzativi:

Organizzazione del lavoro, Condizioni di lavoro difficili

 

 

 

 

5. CODICE DI RISCHIO

 

 

(riservato all’ ufficio)

 

 

 

 

 

6. N. ADDETTI:

280

 

 

 

 

 

 

Capitolo 1 - “La fase di lavorazione”

 

Manutenzione: Lavori in quota 

Si rende necessario a bordo delle navi del comparto operare in quota: in tutte le fasi di controllo e manutenzione, pitturazione e pulizia che possono riguardare le numerose apparecchiature sopraelevate presenti sulla nave (interne o sui ponti esterni quali sirena, antenne radio e radar), le superfici, gli accessori in quota negli ampi locali interni (hall) o in posizione esterna (ciminiera, murate, coperta, estese superfici vetrate). Un’operazione particolare, anch’essa routinaria in quanto si svolge, a rotazione per le numerose scialuppe di salvataggio, con cadenza giornaliera, è la manutenzione alle scialuppe e accessori per l’ammaraggio ed il recupero a bordo, che espone anche a rischio di caduta fuoribordo.

 

(vedi foto Lavori in quota)

 

Capitolo 2 – “Attrezzature, Macchine e Impianti”

 

Scale, trabatelli, ponteggi, sistemi di sollevamento persone (ponti sospesi).

 

      Capitolo 3 - “Il fattore di rischio”

 

·      pericolo di caduta dall’alto di persone e oggetti (verso persone sottostanti)

·      pericolo di caduta in mare dall’alto e rischio di  sommersione o annegamento

 

Entrambi questi rischi di caduta dall’alto sono aumentati, in termini di probabilità, dalla instabilità e dai movimenti della nave in navigazione.

 

Capitolo 4 - “Il danno atteso”

 

·        Traumi e lesioni gravi da caduta

·        Traumi e lesioni da caduta di oggetti

·        Ipotermia per caduta in mare

·        Sommersione o annegamento

 

Capitolo 5 - “Gli interventi”

Ø     Adeguata formazione degli addetti all’utilizzo delle attrezzature che permettono il lavoro in quota

Ø     Predisposizione di rigorose procedure per i lavori in quota che valutino i rischi propri del lavoro in quota e i rischi derivati dall’attrezzatura/superficie/contesto dove si deve svolgere il lavoro e le misure da mettere in opera

Ø     Predisposizione di procedura di “permesso di lavoro” per l’autorizzazione e il controllo dell’esecuzione del lavoro in quota

Ø     Utilizzo di attrezzature idonee e in buono stato di manutenzione, certificate e verificate

Ø     Utilizzo di ponteggi fissi e mobili realizzati a norma e correttamente mantenuti in efficienza

Ø     Utilizzo di DPI anticaduta (imbracatura, collegamenti fissi o retrattili) e addestramento all’uso (in quanto DPI di terza categoria)

 

Capitolo 7 - “Riferimenti legislativi”

 

D.Lgs.vo 626/94 e successive modifiche

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro

Art. 35 obblighi del datore di lavoro

Art. 36 disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro

Art. 37 informazione sulle attrezzature di lavoro

Art. 38 formazione ed addestramento

Art. 39 obblighi dei lavoratori

Titolo IV Uso dei dispositivi di protezione individuale

Art. 41 obbligo d’uso

Art. 42 requisiti dei DPI

Art. 43 obblighi dei datori di lavoro

Art. 44 obblighi dei lavoratori

 

D.Lgs.vo 271/99

Art. 5 Misure generali di tutela

Art. 6 Obblighi dell’Armatore e del Comandante

Art. 7 Obblighi del Comandante

Art. 8 Obblighi del lavoratore marittimo

Art. 27 Informazione e formazione dei lavoratori marittimi

 

D.Lgs.vo 475/92: requisiti dei DPI

 

Risoluzione IMO A.741 del 4/11/1993 “Codice International Safety Management” Cap.7


INDICE

1. FLOW CHART............................................................................................................................... 1

2. DOCUMENTO COMPARTO........................................................................................................ 8

3. DOCUMENTO FASE/FATTORE DI RISCHIO....................................................................... 21

IMBARCO – PARTENZA............................................................................................................. 21

Imbarco e sistemazione veicoli.................................................................................................................................................. 21

IMBARCO – PARTENZA............................................................................................................. 26

Imbarco e smistamento bagagli................................................................................................................................................. 26

IMBARCO – PARTENZA............................................................................................................. 28

Imbarco e sistemazione passeggeri........................................................................................................................................... 28

IMBARCO – PARTENZA............................................................................................................. 30

Rifornimenti vari........................................................................................................................................................................... 30

IMBARCO – PARTENZA............................................................................................................. 33

Rifornimenti: bunkeraggio.......................................................................................................................................................... 33

IMBARCO – PARTENZA............................................................................................................. 35

Gestione impianti ausiliari ed avviamento motori principali.................................................................................................. 35

IMBARCO – PARTENZA............................................................................................................. 37

Disormeggio................................................................................................................................................................................. 37

NAVIGAZIONE............................................................................................................................. 39

Conduzione nave......................................................................................................................................................................... 39

NAVIGAZIONE............................................................................................................................. 41

Gestione apparato motore ed impianti accessori.................................................................................................................... 41

NAVIGAZIONE............................................................................................................................. 44

Gestione passeggeri – Escursioni con tender......................................................................................................................... 44

NAVIGAZIONE............................................................................................................................. 46

Gestione rifiuti.............................................................................................................................................................................. 46

ARRIVO – SBARCO..................................................................................................................... 48

Ormeggio....................................................................................................................................................................................... 48

ARRIVO – SBARCO..................................................................................................................... 50

Sbarco veicoli............................................................................................................................................................................... 50

ARRIVO – SBARCO..................................................................................................................... 55

Sbarco bagagli.............................................................................................................................................................................. 55

ARRIVO – SBARCO..................................................................................................................... 57

Spegnimento motori principali e gestione impianti ausiliari.................................................................................................. 57

ARRIVO – SBARCO..................................................................................................................... 59

Sbarco rifiuti................................................................................................................................................................................. 59

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 61

Cucina – Ristorante – Bar........................................................................................................................................................... 61

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 64

Lavanderia.................................................................................................................................................................................... 64

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 66

Pulizie............................................................................................................................................................................................. 66

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 68

Accesso/ispezione in locali chiusi di bordo............................................................................................................................ 68

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 74

Manutenzioni meccaniche.......................................................................................................................................................... 74

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 78

Manutenzioni elettriche.............................................................................................................................................................. 78

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 80

Manutenzioni: falegnameria....................................................................................................................................................... 80

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 82

Manutenzioni: pitturazione........................................................................................................................................................ 82

FASI DI LAVORO TRASVERSALI.............................................................................................. 84

Manutenzioni: lavori in quota.................................................................................................................................................... 84