Tabella 10 - RISCHI e SOLUZIONI per la fase CARICAMENTO FORNI e FUSIONE
| FATTORE DI RISCHIO | DANNO ATTESO | DESCRIZIONE | STIMA | PREVENZIONE | 
| Esposizione a polveri : silice libera cristallina., arsenico, antimonio, cadmio, nichel, cobalto, altre polveri | Silicosi, pneumoconiosi, intossicazioni, irritazioni delle mucose delle vie aree, accertate e possibili azioni neoplastiche. | Caricamento forni | Alta pericolosità | 
 | 
| Esposizione a vapori di piombo. | Saturnismo | Caricamento forni e controllo fusione | Media pericolosità | Installazione impianto aspirazione localizzata alle bocche dei forni. | 
| Esposizione a calore | Disidratazione, crampi, vertigini, nausea, collasso, possibile calcolosi renale | Lavaggio dei forni in vetreria 
 
 Caricamento manuale dei forni | Alta pericolosità 
 
 Media pericolosità | Utilizzo di D.P.I., turnazione della mansione, idoneità fisica, acclimatazione, carico di lavoro adeguato, reintegrazione liquidi e sali Utilizzo di infornatori a coclea | 
| Esposizione a radiazione infrarosse | Cataratta da calore radiante | Controllo fusione | Alta pericolosità | Utilizzo di D.P.I. (occhiali e visiere con grado di filtrazione 4) | 
| Movimentazione manuale dei carichi | Danni al rachide, disturbi muscolo - scheletrici, dolori agli arti | Movimentazione carrelli tramogge e caricamento manuale con pala dei forni. | Media pericolosità. | Utilizzo di ausili per la movimentazione (traspallet, carrelli elettrici, ecc...), formazione e informazione, soluzioni organizzative | 
| Lavoro in prossimità di mezzi meccanici in movimento | Lesioni per urto e schiacciamento | Manovre di mezzi in spazi limitati dove sono presenti lavoratori | Bassa pericolosità | 
 |