Tabella 15 -
RISCHI e SOLUZIONI per la fase MANUTENZIONE STAMPI| FATTORE DI RISCHIO | DANNO ATTESO | DESCRIZIONE | STIMA | PREVENZIONE | 
| Movimentazione manuale dei carichi | Danni al rachide, disturbi muscolo - scheletrici, dolori agli arti, ferite e contusioni per schiacciamento | Rimozione e posizionamento degli stampi. | Alta pericolosità (stampi fino a 50 Kg) | 
 | 
| Esposizione a radiazioni di raggi ultravioletti | Cataratta | Saldatura per piccole riparazioni degli stampi | Alta pericolosità | Utilizzo di D.P.I. (occhiali e visiere contro gli UV con grado di filtrazione 4a) | 
| Esposizione a polveri di carbone vegetale | Pneumoconiosi | Incarbonatura stampi | Media pericolosità, valori n.d. | Utilizzo di banchi di lavoro con aspirazione frontale e laterale | 
| Esposizione a rumore | Ipoacusia | Lavori di riparazione con utensili di officina | Da 80 a 85 dBA | Utilizzo di D.P.I. (tappi, archetti, ....) | 
| Lavoro in prossimità di organi meccanici in movimento | Lesioni per presa, trascinamento, schiacciamento | Lavori con macchine utensili (torni, frese, trapani, seghe alternative, mole, troncatrici, .....) | Media pericolosità | Utilizzo di macchinari conformi alle norme antinfortunistiche. | 
| Contatto con oli minerali | Dermatiti da contatto | Contatto con oli lubrificanti contenenti I.P.A. nella fase di lubrificazione stampi | Bassa pericolosità | 
 |