Ti trovi in: INAIL / Statistiche / Malattie professionali / Sistema di Sorveglianza Malprof / I documenti / Il riconoscimento delle M.P. nei paesi della U.E./ Finlandia
 Home

La legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione con modificazioni del D.L. 78/2010, prevede l'attribuzione all'INAIL delle funzioni già svolte dall'ISPESL.

Il riconoscimento delle Malattie Professionali nei Paesi della U.E.



Finlandia


Il regime finlandese di previdenza sociale prevede:
  • prestazioni di malattia e maternità;
  • prestazioni per infortuni sul lavoro e malattie professionali;
  • indennità in caso di morte;
  • prestazioni di invalidità;
  • prestazioni di vecchiaia e di reversibilità;
  • prestazioni di disoccupazione;
  • assegni familiari.

Il sistema previdenziale obbligatorio finlandese prevede la pensione previdenziale, che mira a garantire al lavoratore subordinato o autonomo il livello di vita che aveva quando ancora lavorava, e la pensione nazionale, che mira invece a garantire un reddito minimo ai pensionati che non percepiscono altra pensione o la cui copertura previdenziale è esigua. Tra le prestazioni erogate da questi due regimi figurano la pensione di invalidità, la pensione di reversibilità e quella di vecchiaia.

Coloro che risiedono permanentemente in Finlandia hanno diritto all’assicurazione vecchiaia (pensione nazionale), a prestazioni del servizio sanitario pubblico e dell’assicurazione malattia, ad assegni parentali e familiari. La corresponsione di talune prestazioni basate sulla residenza è talvolta soggetta a determinati ulteriori criteri, tra cui, in particolare, la durata.

Tutte le persone che risiedono in Finlandia sono coperte dall’assicurazione malattia. Il regime di assicurazione eroga anche prestazioni in denaro per malattia, maternità e paternità. In determinati casi, anche i lavoratori subordinati e quelli autonomi che non risiedono in Finlandia in modo permanente sono ugualmente coperti da assicurazione.

Il regime delle pensioni previdenziali e quello dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono settori della protezione sociale basati unicamente sull’attività lavorativa. In Finlandia, vi sono diversi organismi che partecipano alla realizzazione del sistema della previdenza sociale.

La regolamentazione della previdenza sociale e lo sviluppo generale della protezione sociale spettano al Ministero degli Affari sociali e della salute. Il sistema di assicurazione sociale ha la particolarità di attribuire a compagnie di assicurazione private la gestione di una parte della protezione sociale.

L’Istituto per le assicurazioni sociali (Kansaneläkelaitos, o Kela) è un ente autonomo di diritto pubblico che gestisce il regime generale di previdenza sociale basato sulla residenza e che, dal punto di vista amministrativo, è controllato direttamente dal Parlamento finlandese. Gli enti di assicurazione previdenziale, le casse di previdenza e i fondi pensione gestiscono il regime delle pensioni dei lavoratori del comparto privato.

L’Istituto centrale per la previdenza pensionistica (Eläketurvakeskus, o ETK) è l’organo che coordina il sistema delle pensioni di vecchiaia ed è altresì competente in materia di pensioni e assicurazioni sul piano internazionale. Gli enti di assicurazione contro gli infortuni gestiscono l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali dei lavoratori del settore privato, mentre all’Erario è demandata la gestione dell’assicurazione contro gli infortuni dei funzionari pubblici.

La Federazione degli organismi di assicurazione contro gli infortuni (Tapaturmavakuutuslaitosten liitto) è l’ente pubblico che si occupa delle questioni inerenti l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali e che svolge il ruolo di ente di assicurazione del luogo di residenza o di soggiorno, in conformità agli obblighi internazionali della Finlandia (26).



Infortuni e malattie professionali


In Finlandia, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro è il regime principale per l’indennizzo degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nell’ambito dell’assicurazione malattia e dell’assicurazione pensionistica obbligatoria. Ai fini dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’assicurato ha diritto a un indennizzo in caso di danno economico causato da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale. Nel 1988, la Finlandia ha approvato una specifica normativa in materia di malattie professionali. Oltre ad una lista di malattie professionali riconosciute, il principio generale adottato è quello per cui è considerata malattia professionale qualsiasi malattia di cui sia stata provata, con ogni probabilità, la prevalente origine lavorativa. Le prestazioni includono:
  • pagamento delle cure mediche e affini;
  • indennità giornaliera;
  • indennità per la perdita della capacità di guadagno (pensione per infortunio);
  • indennità di disabilità;
  • pagamento delle spese di riabilitazione;
  • pensione ai superstiti;
  • pagamento delle spese funerarie;

In Finlandia, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni è gestita da compagnie di assicurazione private. Una compagnia di assicurazione non può rifiutarsi di stipulare e di mantenere un’assicurazione prevista dalla legge. L’assicurazione contro gli infortuni dei coltivatori diretti è di competenza dell’Istituto per le assicurazioni sociali dei coltivatori diretti. Ai funzionari pubblici e al personale a contratto le indennità in caso di infortunio vengono versate dall’Erario.

Il datore di lavoro è obbligato ad assicurare i lavoratori assunti per più di 12 giorni in un anno di calendario e qualora egli non adempia a tale obbligo o nel caso in cui non vi sia soggetto, il lavoratore che subisce un danno ha comunque diritto alle indennità previste dalla legge in materia di assicurazione contro gli infortuni. La valutazione della domanda e l’erogazione di tali indennità sono effettuate dalla Federazione degli organismi di assicurazione contro gli infortuni (Tapaturmavakuutuslaitosten liitto).

Ai sensi della legge sull’assicurazione contro gli infortuni, il diritto alle indennità si basa sull’esistenza di un rapporto di lavoro nel comparto pubblico o privato. La copertura assicurativa riguarda gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per infortunio sul lavoro si intende un evento occorso al lavoratore durante il lavoro o in situazioni ad esso connesse, lungo il tragitto casa-lavoro o svolgendo compiti/incarichi conferitigli dal datore di lavoro.

Per malattia professionale si intende qualsiasi patologia la cui causa principale con ogni probabilità è imputabile a un fattore fisico, biologico o chimico inerente al lavoro. Tutti i lavoratori appartenenti al comparto pubblico o privato sono assicurati, a eccezione dei familiari del dipendente e dei dirigenti dell’impresa che, singolarmente o insieme ai propri familiari, detengono oltre la metà delle quote di proprietà della suddetta impresa.

Di norma, sono assicurati anche gli studenti che effettuano un periodo di tirocinio pratico. In linea generale, l’assicurazione contro gli infortuni copre anche i lavoratori mandati in missione all’estero.

Sebbene gli imprenditori e i loro familiari, nonché i suddetti dirigenti, non rientrino nell’assicurazione contro gli infortuni obbligatoria, essi, come previsto dalla legge sull’assicurazione contro gli infortuni, possono tuttavia sottoscrivere un’assicurazione facoltativa che offra le stesse prestazioni di quella obbligatoria. In caso di infortunio, il lavoratore deve immediatamente informare il proprio datore di lavoro, che gli trasmetterà un certificato di assicurazione. Presentando questo documento, le cure mediche e i farmaci prescritti dal medico saranno a carico dell’ente per l’assicurazione contro gli infortuni.

Il datore di lavoro, per avviare la procedura di indennizzo, deve denunciare l’infortunio al medesimo ente. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni risarcisce le cure mediche di base e il mancato guadagno. In caso di inabilità temporanea al lavoro, è corrisposta una indennità giornaliera per un periodo massimo di un anno. Per le prime quattro settimane successive all’infortunio la prestazione è pari all’indennità di malattia.

In seguito, se la capacità al lavoro si è ridotta di almeno il 10% e vi è stata una riduzione del guadagno di almeno il 5%, l’indennità giornaliera è pari a 1/360 della retribuzione annua del lavoratore che ha subito l’infortunio. La retribuzione annua è determinata, di norma, secondo il livello di reddito alla data dell’infortunio. Se l’infortunio provoca un’incapacità al lavoro per oltre un anno, il lavoratore percepisce una pensione per infortunio sul lavoro.

In caso di invalidità totale, tale pensione è pari all’85% della retribuzione annua fino all’età di 65 anni; in seguito, il lavoratore percepisce una pensione pari al 70% della sua retribuzione annua. In caso di incapacità parziale possono essere versate delle indennità giornaliere e una pensione per infortunio sul lavoro proporzionata al grado di invalidità.

Il lavoratore percepisce anche un’indennità di disabilità se l’infortunio o la malattia ha provocato una disabilità generica permanente. Gli infortuni e le malattie sono raggruppati in 20 categorie di disabilità a seconda della gravità, stabilite dal Ministero degli Affari Sociali e della Salute. Per quelli ricompresi nelle categorie 1-10, è previsto che l’indennità venga liquidata in unica soluzione, mentre per quelli delle categorie 11-20 l’assicurato può scegliere tra la pensione e la liquidazione in unica soluzione.

L’assicurazione contro gli infortuni copre anche i costi della rieducazione medica e della riabilitazione professionale. Scopo della riabilitazione è innanzitutto consentire al lavoratore di ritornare a svolgere un’attività lavorativa idonea e assicurargli maggiore autonomia nella vita quotidiana.

All’interessato, solitamente sotto forma di pensione per infortunio sul lavoro, vengono rimborsate tutte le spese iustificate per la rieducazione o la riabilitazione, nonché il mancato guadagno. In caso di morte, ai familiari diretti è corrisposto un assegno per le spese funerarie mentre al coniuge superstite e agli orfani viene corrisposta una pensione di reversibilità.


Note

(26) Tapaturmavakuutuslaitosten liitto, Bulevardi 28, 00120 Helsinki (Consulta il sito)

 INAIL